Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bellino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bellino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Caterina allattava il suo primo bimbo, piuttosto bruttino e molto cattivo, diceva lei. Il primo pensiero, le prime carezze di Anna, come nove anni prima, al suo arrivo, erano state per Nennele, furono per questo piccino, che le sorrise subito. Ridendo, il piccolo Giovanni diventava quasi bellino, e Anna lo prese fra le braccia, vezzeggiandolo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il giovane Gennaro davvero bellino. Occhi neri a mandorla, ciglia lunghe, bocca piccola, leggermente amara, ciocca nera sulla fronte pallida. La guardava con stima e ammirazione, un giorno le disse, gravemente, che la trovava diversa, “molto diversa”, dalle altre signore napoletane. Si commosse e, quando il ragazzo le chiese d'istruirlo sulla vita del Regno, fu per abbandonarsi. Anche stavolta l'etica intervenne: è schifoso indottrinare un ragazzo vergine, disponibile. Però occorre pure che i giovani crescano alle idee nuove: finì per consigliargli la lettura di Giannone, Genovesi, Pagano. La fede di Luigi Pirandello (1922): Un'altra fede? Ma quale, se non ce n'è che una? Più viva? più libera? Ecco appunto dov'era la vanità; e se ne sarebbe accorto bene quando, caduto quell'impeto giovanile, spento quel fervore diabolico, intepidito il sangue nelle vene, non avrebbe più avuto tutto quel fuoco negli occhietti arditi e, coi capelli canuti o calvo, non sarebbe stato più così bellino e fiero. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bellino |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballino, bellico, bellina, belline, bellini, berlino, bollino, sellino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sellini, tellina, telline. Con il cambio di doppia si ha: beffino, bettino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: belino. Altri scarti con resto non consecutivo: bello, beli, belo, beino, elio. |
Parole con "bellino" |
Finiscono con "bellino": debellino, gabellino, ribellino, tabellino, zibellino, ghibellino, sgabellino, ciambellino, neoghibellino, scartabellino. |
»» Vedi parole che contengono bellino per la lista completa |
Parole contenute in "bellino" |
bel, lino, belli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: beammo/ammollino, beassi/assillino, beava/avallino, bevaci/vacillino, bevi/villino, belano/anolino, belo/olino, belve/velino, bellico/cono, bellicose/coseno, bellicosi/cosino. |
Usando "bellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libelli * = lino; orbelli * = orno; gebel * = gelino; * noci = bellici; robe * = rollino; scartabelli * = scartano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: labelli/nola, libelli/noli, ribelli/nori. |
Usando "bellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * labelli = nola; * libelli = noli; nola * = labelli; noli * = libelli; nori * = ribelli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bellici/noci. |
Usando "bellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * villino = bevi; rollino * = robe; * avallino = beava; * velino = belve; gelino * = gebel; * ammollino = beammo; * assillino = beassi; * anolino = belano; * vacillino = bevaci; * cono = bellico; orno * = orbelli; * coseno = bellicose; scartano * = scartabelli. |
Sciarade e composizione |
"bellino" è formata da: bel+lino. |
Sciarade incatenate |
La parola "bellino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: belli+lino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bellino" (*) con un'altra parola si può ottenere: sud * = sbudellino; * ottica = botticelliano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una regola... famosa opera lirica di Bellini, La bellissima Brigitte del cinema, Belline e dai modi gentili, Isola che ricorda bellissimi vasi... e Pitagora, Un bellimbusto ben vestito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bellino, Belluccio, Belloccio - Bellino vale piuttosto bello: è diminutivo e vezzeggiativo; onde le due significazioni vengono determinate dal suono della voce e dal modo di pronunciare la parola. Belloccio dice più freschezza di gioventù e pienezza di forme e vivezza di colorito che vera bellezza. Belluccio esprime, abbastanza bello, ma non troppo: di persona geniale e a noi ben affetta si dirà quasi per giustificare la nostra benevolenza: «ella è pure belluccia». [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: belligeranza, belligeranze, bellimbusti, bellimbusto, bellina, belline, bellini « bellino » bellissima, bellissime, bellissimi, bellissimo, bello, bellocce, bellocci |
Parole di sette lettere: bellina, belline, bellini « bellino » belzebù, bemberg, bemolle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): installino, reinstallino, disinstallino, avallino, cavallino, accavallino, intervallino « bellino (onilleb) » gabellino, sgabellino, tabellino, scartabellino, debellino, ghibellino, neoghibellino |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |