Forma di un Aggettivo |
"barbari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo barbaro. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola barbari è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bàr-ba-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con barbari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio lanciò un'ultima occhiata a quei giganteschi guerrieri che incutevano timore al solo sguardo, poi spronò il cavallo per raggiungere il padre. Dentro di sé si chiese come avrebbe fatto a trovare la forza e il coraggio per affrontare quei barbari, il giorno in cuì se li fosse trovati davanti sul campo di battaglia. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Al-Afdal, il potente vizir del califfo fatimide egiziano al-Mustali, aveva sin dai tempi dell'assedio franco di Antiochia accarezzato l'idea di servirsi di quei barbari scesi dal nord-ovest per attaccare i turchi selgiuchidi e rioccupare quella Palestina che essi avevano strappato alla sovranità del Cairo e adesso governavano attraverso il governatore che il sultano aveva imposto a Gerusalemme, l'abile ed energico guerriero di nome Ortoq. Ma, alla sua morte, la provincia era stata divisa tra i suoi due figli, Soqman e Ilghazi, vassalli dell'emiro di Damasco. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Sia come vuoi tu, ma mi pare che tu ti trovi in una non bella condizione. Hai perdute tutte le fattorie? — Le hanno saccheggiate e poi arse. — Sarebbe stato meglio che tu fossi rimasto con noi a Mompracem. — Volevo tentare di colonizzare queste coste ed incivilire questi barbari. — Ed hai fatto un buco nell'acqua — disse Yanez, ridendo. — Purtroppo. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barbari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barbara, barbare, barbaro, barbati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: garbare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: barbi, barai, bara, barri, babà, arai, arri, rari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: barbarie. |
Parole con "barbari" |
Iniziano con "barbari": barbarie, barbarica, barbarici, barbarico, barbarità, barbariche, barbarismi, barbarismo, barbaricina, barbaricine, barbaricini, barbaricino, barbaricamente. |
Finiscono con "barbari": imbarbarì, semibarbari. |
Contengono "barbari": imbarbarii, imbarbarirà, imbarbarire, imbarbarirò, imbarbarite, imbarbarito, imbarbariva, imbarbarivi, imbarbarivo, imbarbariamo, imbarbariate, imbarbarimmo, imbarbarirai, imbarbarirei, imbarbarisca, imbarbarisce, imbarbarisci, imbarbarisco, imbarbarisse, imbarbarissi, imbarbariste, imbarbaristi, semibarbarie, imbarbariremo, imbarbarirete, imbarbarirono, imbarbarivamo, imbarbarivano, imbarbarivate, imbarbarimento, ... |
»» Vedi parole che contengono barbari per la lista completa |
Parole contenute in "barbari" |
ari, bar, bari, barba. Contenute all'inverso: bra, ira. |
Incastri |
Si può ottenere da bari e bar (barBARI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barbari" si può ottenere dalle seguenti coppie: barbata/tari, barbate/teri, barbati/tiri, barbato/tori. |
Usando "barbari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bariate = barate; * barione = barone; * barioni = baroni; * rita = barbata; * ariate = barbate; * riti = barbati; * rito = barbato; * ariosa = barbosa; * ariose = barbose; * ariosi = barbosi; * arioso = barboso; * arietta = barbetta; * ariette = barbette; * barilacci = barlacci; * barilaccio = barlaccio; * ridiano = barbadiano; * ariettina = barbettina; * ariettine = barbettine; * ariosamente = barbosamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barbari" si può ottenere dalle seguenti coppie: barre/erbari, barbata/atri, barbato/otri. |
Usando "barbari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = barbata; * irte = barbate; * irti = barbati; * irto = barbato; * irrita = barbarità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barbari" si può ottenere dalle seguenti coppie: bara/baria, barate/bariate, bare/barie, barlacci/barilacci, barlaccio/barilaccio, baro/bario, barone/barione, baroni/barioni, barba/aria, barbate/ariate, barbe/arie, barbetta/arietta, barbette/ariette, barbettina/ariettina, barbettine/ariettine, barbosa/ariosa, barbosamente/ariosamente, barbose/ariose, barbosi/ariosi, barboso/arioso, barbadiano/ridiano... |
Usando "barbari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barbate = ariate; * teri = barbate; * tiri = barbati; * tori = barbato; * ossei = barbarosse. |
Sciarade incatenate |
La parola "barbari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: barba+ari, barba+bari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "barbari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fot = barbaforti; sto * = sbarbatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Barbari - I Greci, che così chiamavano quelli fra loro, che parlavano male, o che duravan fatica ad esprimersi, davano egualmente questo nome agli Stranieri, i quali, volendo parlare la Greca lingua, commettevano degli errori. In seguito fu estesa questa denominazione agli Stranieri istessi, che non avevano cognizione veruna della Greca lingua; dimodochè chiamavano Barbari tutti i Popoli, che erano fuori de' confini della Grecia, senza eccettuarne i Romani, che tale espressione adottarono nello stesso senso e pel costume medesimo. È raro che negli scritti de' Greci e de' Romani la parola Barbaro rinchiudesse qualche idea di ferocia o di crudeltà. Ordinariamente sta per sinonimo di straniero, di grossolano, d'incognito; ma più spesso significa semplicemente tra i Greci un uomo, che non sa il loro linguaggio, o che lo parla male; e presso i Romani qualcuno, che non sa punto, o sa male il Latino. Ne' primi tempi i Romani sentivansi così poco offesi dalla denominazione di Barbari che non facevano nessun caso di darsela da per loro stessi in rapporto ai Greci.
Trovasi ancora in Plauto la voce Barbare nel significato medesimo precisamente di quello di Latine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: barbara, barbaramente, barbare, barbaresca, barbaresche, barbareschi, barbaresco « barbari » barbarica, barbaricamente, barbariche, barbarici, barbaricina, barbaricine, barbaricini |
Parole di sette lettere: baratto, barbara, barbare « barbari » barbaro, barbata, barbate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sillabari, kebabbari, cibari, lombari, palombari, lobari, isobari « barbari (irabrab) » semibarbari, imbarbarì, erbari, cari, acari, vaccari, precari |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |