Forma verbale |
Banchetta è una forma del verbo banchettare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di banchettare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola banchetta è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ban-chét-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con banchetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): CAPITOLO XI. Dove si banchetta alla guisa omerica, superlativamente, e il Cavalier Mostardo trionfa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per banchetta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacchetta, banchetti, banchetto, barchetta, panchetta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: panchette, panchetti, panchetto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anchetta. Altri scarti con resto non consecutivo: banca, baht, batta, betta, beta, ance, anca, anta, achea, atta, netta, cheta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: banchettai, bianchetta. |
Parole con "banchetta" |
Iniziano con "banchetta": banchettai, banchettammo, banchettando, banchettano, banchettante, banchettanti, banchettare, banchettarono, banchettasse, banchettassero, banchettassi, banchettassimo, banchettaste, banchettasti, banchettate, banchettato, banchettatore, banchettatori, banchettatrice, banchettatrici, banchettava, banchettavamo, banchettavano, banchettavate, banchettavi, banchettavo. |
»» Vedi parole che contengono banchetta per la lista completa |
Parole contenute in "banchetta" |
che, anche, banche, anchetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "banchetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/conchetta, basta/stanchetta, banchieri/chierichetta. |
Usando "banchetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = banchettare; * aera = banchetterà; * aero = banchetterò; * aerai = banchetterai; * aerei = banchetterei; * aiate = banchettiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "banchetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: banna/anchetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "banchetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conchetta = baco; * chierichetta = banchieri; * anoa = banchettano; * area = banchettare; * atea = banchettate; banchieri * = chierichetta. |
Sciarade incatenate |
La parola "banchetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: banche+anchetta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "banchetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = banchetterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sotterraneo blindato delle banche, Organo giurisdizionale che si occupa di... bancarotte, Hanno fatto bancarotta, Un tipo di assegno bancario, L'istituzione bancaria di Jerome Powell. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Banchetta - S. f. (Mar.) [Camp.] Diz. marit. mil. Banchette sono le Tavole alle quali appoggia il piede la ciurma quando voga.
[Cont.] Cr. Naut. med. I. 34. Le banchette, cioè quel piano ove sta il piede del remiero che monta il banco, vanno incastrate e posano sopra il risalto della radicata della corsia. 2. [Cont.] Banchina di parapetto. G. G. Fort. XIV. L'intervallo fra le linee EF, ST, sarà la larghezza del parapetto; e tra le linee ST, UX sarà la larghezza della banchetta. Rusc. Mil. 55. La fossa vuol esser profonda… con la sua banchetta di due scalini per poter sortire fuori, e tornar dentro più sicuramente. Cr. Naut. med. V. 504. Dentro la cortina di dentro vi sarà la banchetta con due scalini, perchè i soldati archibugieri di maggiore e minore statura possino tirar comodamente. 3. [Cont.] E, per analogia, la Banchina della scalmata di una nave. Cr. Naut. med. I. 64. La pavesata poi, o scalmata, che son le sponde d'esso galeone… noi la vogliamo alta piedi sei e un quarto, con una banchetta dentro sì come sono quelle che si fanno intorno ai parapetti nelle strade coperte delle fortezze, acciò la pavesata copra meglio la gente che vi è dentro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bancate, banche, bancherellista, bancherelliste, bancherellisti, bancherottoli, bancherottolo « banchetta » banchettai, banchettammo, banchettando, banchettano, banchettante, banchettanti, banchettare |
Parole di nove lettere: bancabile, bancabili, bancaccia « banchetta » banchetti, banchetto, banchettò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controetichetta, critichetta, antichetta, zotichetta, pertichetta, rustichetta, anchetta « banchetta (attehcnab) » bianchetta, panchetta, stanchetta, tinchetta, conchetta, spelonchetta, ochetta |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |