Forma verbale |
Bacerai è una forma del verbo baciare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di baciare. |
Informazioni di base |
La parola bacerai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (areca). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
«Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Appena ella ebbe tra le mani il cagnolino che guagnolava e si storcignava tutto dalla gioja, cominciò a sbaciucchiarlo, a confortarlo con frasucce carezzevoli, e gli diceva che tra poco avrebbe trovato un'altra padroncina: – Laura, Mopchen, si chiama Laura… bionda, Mopchen, e tu così nero: …e quest'altro tuo padrone così bianco… e brutto… e cattivo, che non vuol dirti nulla… Fa' vedere, Mopchen, come bacerai la nuova padroncina… Un bacio! Così… bravo, Mopchen! Basta… basta… Adesso prendi… – Aprì la borsetta da viaggio e ne trasse una zolla di zucchero per la bestiola festante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bacerai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacerei, baderai, barerai, baserai, lacerai, macerai, tacerai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bacerà. Altri scarti con resto non consecutivo: bacai, baci, barai, bara, bari, beai, aceri, acri, aerai, aera, aeri, arai, ceri. |
Parole con "bacerai" |
Finiscono con "bacerai": ribacerai, combacerai. |
Parole contenute in "bacerai" |
ace, era, cera, cerai, bacerà. Contenute all'inverso: are, cab, reca, areca. |
Incastri |
Si può ottenere da baci e era (BACeraI); da bai e cera (BAceraI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bacerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacon/concerai, bacereste/resterai. |
Usando "bacerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colbac * = colerai; falba * = falcerai; torba * = torcerai; * inno = baceranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bacerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/accorcerai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bacerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacerò/aio. |
Usando "bacerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * concerai = bacon; falcerai * = falba; torcerai * = torba; colerai * = colbac; bacon * = concerai; bacereste * = resterai; rii * = ribacerà. |
Sciarade incatenate |
La parola "bacerai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bacerà+cerai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bacerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bea/acri. |
Intrecciando le lettere di "bacerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * loch = baloccherai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Divinità al seguito di Bacco, Una bacheca elettronica per utenti del web, Gli alberi per i bachi, Frutti che si bacchiano, L'albero dei bachicoltori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: baccifere, bacciferi, baccifero, bacciforme, bacciformi, bacco, bacerà « bacerai » baceranno, bacerebbe, bacerebbero, bacerei, baceremmo, baceremo, bacereste |
Parole di sette lettere: baccare, bacchia, bacchio « bacerai » bacerei, bacetti, bacetto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disturberai, ruberai, deruberai, tuberai, tituberai, intuberai, cerai « bacerai (iarecab) » ribacerai, combacerai, giacerai, soggiacerai, piacerai, compiacerai, spiacerai |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |