Verbo | |
Azzerare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è azzerato. Il gerundio è azzerando. Il participio presente è azzerante. Vedi: coniugazione del verbo azzerare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di azzerare (cancellare, annullare, riportare a zero, nullificare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola azzerare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: az-ze-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con azzerare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Stefano, secondo Lila, voleva azzerare tutto. Voleva provare a uscire dal prima. Non voleva far finta di niente come facevano i nostri genitori, ma anzi mettere in atto una frase tipo: lo so, mio padre è stato quello che è stato, ma ora ci sono io, ci siamo noi, e quindi basta. Insomma voleva far capire a tutto il rione che lui non era don Achille e che nemmeno i Peluso erano l'ex falegname che l'aveva ucciso. Quell'ipotesi ci piacque, diventò subito una certezza e avemmo un moto di grande simpatia per il giovane Carracci. Decidemmo di stare dalla sua parte. Il re nero di Maico Morellini (2011): "Capitano Claudia Di Leo" digitò, rapida. Usare i codici militari e azzerare le comunicazioni vocali era l'unico modo per non essere intercettati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzerare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: azzerate. Con il cambio di doppia si ha: avverare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: azza, azera, azere, aerare, aera, arare, arre, erre. |
Parole contenute in "azzerare" |
are, era, azze, rare, azzera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "azzerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: azza/aerare, azzerai/ire, azzeramenti/mentire, azzeramento/mentore, azzerata/tare. |
Usando "azzerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corazzerà * = corre; spiazzerà * = spire; sbarazzerà * = sbarre; * areata = azzerata; * areate = azzerate; * areati = azzerati; * areato = azzerato; * rendo = azzerando; * resse = azzerasse; * ressi = azzerassi; * reste = azzeraste; * resti = azzerasti; * ressero = azzerassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "azzerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzererà/areare, azzerata/atre, azzerato/otre. |
Usando "azzerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apprezza * = appare; destrezza * = destare; allegrezza * = allegare; * erta = azzerata; * erte = azzerate; * erti = azzerati; * erto = azzerato; schizza * = schierare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "azzerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiazzerà/rechi. |
Usando "azzerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiazzerà = rechi; rechi * = chiazzerà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "azzerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzera/area, azzerata/areata, azzerate/areate, azzerati/areati, azzerato/areato, azzerai/rei, azzerando/rendo, azzerasse/resse, azzerassero/ressero, azzerassi/ressi, azzeraste/reste, azzerasti/resti, azzerate/rete, azzerati/reti. |
Usando "azzerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corre * = corazzerà; spire * = spiazzerà; sbarre * = sbarazzerà; * mentire = azzeramenti; * mentore = azzeramento. |
Sciarade e composizione |
"azzerare" è formata da: azze+rare. |
Sciarade incatenate |
La parola "azzerare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: azzera+are, azzera+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"azzerare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: azza/erre, azere/zar. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'azzeramento di una memoria elettronica, L'operazione che azzera la memoria di un dispositivo, Acqua azzurra, acqua __, cantava Lucio Battisti, Il terno che si azzecca in pieno, __ Azzaro, celebre stilista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: azzerammo, azzerando, azzerandola, azzerandolo, azzerano, azzerante, azzeranti « azzerare » azzerarla, azzerarlo, azzerarono, azzerarsi, azzerasse, azzerassero, azzerassi |
Parole di otto lettere: azzeccai, azzecchi, azzerano « azzerare » azzerata, azzerate, azzerati |
Lista Verbi: azzardare, azzeccare « azzerare » azzoppare, bacchettare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impolverare, spolverare, rispolverare, ricoverare, annoverare, rimproverare, avverare « azzerare (erarezza) » cifrare, decifrare, deflagrare, rallegrare, integrare, reintegrare, disintegrare |
Indice parole che: iniziano con A, con AZ, parole che iniziano con AZZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |