Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avverti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avventi, avverai, avverbi, avversi, avverta, avverte, avverto. Con il cambio di doppia si ha: accerti, allerti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: averti, avveri. Altri scarti con resto non consecutivo: averi, aver, aeri, arti, veri, veti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avverati, avvertii. |
Parole con "avverti" |
Iniziano con "avverti": avvertii, avvertila, avvertile, avvertili, avvertilo, avvertirà, avvertire, avvertirò, avvertita, avvertite, avvertiti, avvertito, avvertiva, avvertivi, avvertivo, avvertiamo, avvertiate, avvertimmo, avvertirai, avvertirei, avvertirla, avvertirle, avvertirli, avvertirlo, avvertirmi, avvertirne, avvertirti, avvertirvi, avvertisse, avvertissi, ... |
Finiscono con "avverti": riavverti, preavverti, preavvertì. |
Contengono "avverti": inavvertita, inavvertite, inavvertiti, inavvertito, preavvertii, riavvertire, riavvertita, riavvertite, riavvertiti, riavvertito, preavvertirà, preavvertire, preavvertirò, preavvertita, preavvertite, preavvertiti, preavvertito, preavvertiva, preavvertivi, preavvertivo, inavvertibile, inavvertibili, preavvertiamo, preavvertiate, preavvertimmo, preavvertirai, preavvertirei, preavvertisse, preavvertissi, preavvertiste, ... |
»» Vedi parole che contengono avverti per la lista completa |
Parole contenute in "avverti" |
erti. Contenute all'inverso: tre. |
Incastri |
Inserito nella parola rita dà RIavvertiTA; in riti dà RIavvertiTI; in rito dà RIavvertiTO; in prete dà PREavvertiTE; in preti dà PREavvertiTI; in previ dà PREavvertiVI; in presse dà PREavvertiSSE; in pressi dà PREavvertiSSI; in presti dà PREavvertiSTI; in prementi dà PREavvertiMENTI; in presserò dà PREavvertiSSERO. |
Inserendo al suo interno san si ha AVVERsanTI; con ira si ha AVVERTiraI; con ire si ha AVVERTireI; con tir si ha AVVERtirTI; con lena si ha AVVElenaRTI; con amen si ha AVVERamenTI; con tendo si ha AVVERtendoTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ava/averti, avverabili/abiliti, avverasse/asseti, avverassi/assiti, avveravi/aviti, avverrà/rati, avversi/siti. |
Usando "avverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = avverrà; * tisi = avversi; * tiare = avverare; * titano = avvertano; * tibiale = avverbiale; * tibiali = avverbiali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverai/iati, avverarono/onorati, avverassi/issati, avveravi/ivati, avveravo/ovati, avverrà/arti, avversa/asti, avversarono/onorasti, avversassi/issasti, avversative/evitasti, avverso/osti. |
Usando "avverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = diverti; muova * = muoverti; * ittita = avvertita; * ittite = avvertite; * ittiti = avvertiti; evolva * = evolverti; riceva * = riceverti; scriva * = scriverti; smuova * = smuoverti; iscriva * = iscriverti; rimuova * = rimuoverti; risolva * = risolverti; commuova * = commuoverti; descriva * = descriverti; promuova * = promuoverti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverare/tiare, avverbiale/tibiale, avverbiali/tibiali, avverrà/tira, avversi/tisi. |
Usando "avverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avvertirà * = tirati; * rati = avverrà; * siti = avversi; * aviti = avveravi; * asseti = avverasse; * assiti = avverassi; * ilei = avvertile; * tirati = avvertirà; * abiliti = avverabili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avverti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * savi = avversativi. |