Forma verbale |
Assumiamo è una forma del verbo assumere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assumere. |
Informazioni di base |
La parola assumiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assumiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Il nostro sistema di "alimentazione" è qualcosa che non potete capire. Diciamo che noi assumiamo energia dall'ambiente, dalla radiazione di fondo ad esempio o direttamente da una stella o dall'idrogeno che è nello spazio. Dato che usiamo l'energia al meglio possibile non abbiamo bisogno né di assumerne grandi quantità né di immagazzinarla. Di fatto, da un tempo immemorabile, ci nutriamo automaticamente e, direste voi, inconsciamente. Il vostro esperimento, flusso informativo compreso, in sé e per sé non dimostra niente. O meglio dimostra solo una cosa. Siete riusciti a sorprendermi." |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assumiamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assuma, assumo, assi, asso, asma, asia, amiamo, sumo, siamo, siam, miao, mimo, mamo. |
Parole con "assumiamo" |
Finiscono con "assumiamo": riassumiamo. |
Parole contenute in "assumiamo" |
amo, mia, assumi. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da assumo e mia (ASSUmiaMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assumiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspre/presumiamo, assumi/mimiamo, assumiate/temo. |
Usando "assumiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riassumi * = riamo; sua * = sussumiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "assumiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: presa * = presumiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assumiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassumi/amori. |
Usando "assumiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riassumi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assumiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassumi/riamo. |
Usando "assumiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presumiamo = aspre; * temo = assumiate. |
Sciarade e composizione |
"assumiamo" è formata da: assumi+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le assumono gli avvocati, Quello dell'Assunta si disputa il 16 agosto, Lo esegue chi lo ha assunto, Ciascuno deve assumersi le proprie, Può precedere l'assunzione di un dipendente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assumeva, assumevamo, assumevano, assumevate, assumevi, assumevo, assumi « assumiamo » assumiate, assumibile, assumibili, assumo, assumono, assunse, assunsero |
Parole di nove lettere: assumessi, assumeste, assumesti « assumiamo » assumiate, assunsero, assuntore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calumiamo, raggrumiamo, esumiamo, desumiamo, riesumiamo, presumiamo, consumiamo « assumiamo (omaimussa) » riassumiamo, sussumiamo, bitumiamo, piantumiamo, frantumiamo, zumiamo, accaniamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |