Forma verbale |
Assente è una forma del verbo assentire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assentire. |
Aggettivo |
Assente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: assente (femminile singolare); assenti (maschile plurale); assenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di assente (mancante, non presente, lontano, distante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola assente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-sèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con assente e canzoni con assente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): E la notizia si diffuse per tutto l'equipaggio. Il figlio del comandante assente, sul punto d'esser dichiarato disertore! Pochi, i maligni, si compiacevano del caso; la più gran parte dei marinai se ne dolevano, per il rispetto e l'amore che i due Carleoni, comandante e ufficiale, si meritavano. La Storia di Elsa Morante (1974): C'era una Iduzza assente, imbambolata, quasi estatica, che assisteva alle fatiche dell'altra Iduzza: la quale balzava al suono della sveglia, andava e veniva per lezioni, ripetizioni, file alle botteghe, tram e quartieri, secondo una qualche norma prefissa… Però questa seconda Iduzza, benché fosse colei che agiva, era, stranamente, fra le due, la più fantomatica: come se lei, piuttosto che l'altra, appartenesse alla natura subdola di quei sogni notturni che le sfuggivano, ma forse non cessavano di vulnerarla. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fra noi due non c'era che un solo imbarazzo: il mio. Quando ritornai al mio posto m'accolse come se dall'ufficio io fossi stato assente per un giorno solo, m'espresse con calore il suo piacere di aver riconquistata la mia compagnia e, sentito il mio proposito di riprendere il mio lavoro, esclamò: — Ho fatto dunque bene a non permettere a nessuno di toccare i tuoi libri! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assenta, assenti, assento, assenze, assunte. Con il cambio di doppia si ha: attente. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: set. Altri scarti con resto non consecutivo: asset, aste, ante, sete. |
Parole con "assente" |
Iniziano con "assente": assentendo, assenteismi, assenteismo, assenteista, assenteiste, assenteisti, assenteistica, assenteistici, assenteistico, assenteistiche. |
Finiscono con "assente": appassente. |
»» Vedi parole che contengono assente per la lista completa |
Parole contenute in "assente" |
asse, ente, sente. Contenute all'inverso: essa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dia si ha ASSEdiaNTE; con sta si ha ASSEstaNTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assente" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspre/presente, asserivi/rivinte, assesta/stante, assesti/stinte, asseta/tante, asseti/tinte, asseto/tonte, assensi/site. |
Usando "assente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiasse * = spinte; * tesi = assensi; * teso = assenso; avviasse * = avvinte; dia * = dissente; poa * = possente; tea * = tessente; * tetano = assentano; * eira = assentirà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assente" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiro/oriente, assenso/oste. |
Usando "assente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annessa * = ante; vanessa * = vate; connessa * = conte; rasa * = rasente; risa * = risente; presa * = presente; impietosa * = impietosente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assente" si può ottenere dalle seguenti coppie: assensi/tesi, assenso/teso. |
Usando "assente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presente = aspre; * tante = asseta; * tinte = asseti; * tonte = asseto; * assentano = tetano; assentirà * = tirate; * site = assensi; * stante = assesta; * stinte = assesti; spinte * = spiasse; * aie = assentai; * rivinte = asserivi; avvinte * = avviasse; * tirate = assentirà. |
Sciarade incatenate |
La parola "assente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+ente, asse+sente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"assente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asset/ne. |
Intrecciando le lettere di "assente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gas = assegnaste; * già = assegniate; * coda = assecondate; * irte = assentirete; * idra = assiderante; riga * = riassegnate; ridia * = riassediante; ritta * = riassettante; rigava * = riassegnavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assentano, assentarci, assentarmi, assentarsi, assentarti, assentarvi, assentati « assente » assenteismi, assenteismo, assenteista, assenteiste, assenteisti, assenteistica, assenteistiche |
Parole di sette lettere: assensi, assenso, assenta « assente » assenti, assentì, assento |
Lista Aggettivi: assembleare, assennato « assente » asservito, assetato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recensente, consente, acconsente, incuriosente, impreziosente, impietosente, innervosente « assente (etnessa) » appassente, ispessente, tessente, dissente, possente, prepossente, arrossente |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |