Forma di un Aggettivo |
"assennata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo assennato. |
Informazioni di base |
La parola assennata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assennata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Ah che sollievo sarebbe stato per lui se questa benedetta figliuola si fosse maritata, magari con qualche altro giovine, se non proprio col La Rosa! Col La Rosa, veramente – a pensarci bene – gli sembrava difficile: punto primo, perché Rorò era povera; poi, perché la chiamavano la Garibaldina, e i signori La Rosa, invece, per il figliuolo sventato cercavano una ragazza assennata, senza fumi patriottici. Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Intanto che la ragazza discorreva, Baredi la seguiva rimproverandosi. Quant'era difficile giudicare le donne! Con che ingiustizia aveva giudicata Ferdina, così buona e leale; così schietta e forte nei suoi difetti e nei suoi contrasti; così sana e assennata! A confrontarla con le donne che gli stavano più in mente gli pareva di dover sorpassare un abisso. O l'abisso, piuttosto, era in lui? Senilità di Italo Svevo (1898): Emilio pensò che tutto ciò autorizzava le più ardite speranze e lasciò il Balli a continuare l'interrogatorio del medico. Egli si vedeva accanto Amalia guarita, assennata, ridivenuta capace di sentire il suo affetto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assennata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assegnata, assennate, assennati, assennato, assonnata. Con il cambio di doppia si ha: accennata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assenta, asseta, asset, asta, annata, anna, anta, senta, seta. |
Parole con "assennata" |
Iniziano con "assennata": assennatamente. |
Parole contenute in "assennata" |
asse, enna, nata. Contenute all'inverso: tan, essa, annessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assennata" si può ottenere dalle seguenti coppie: asseconda/condannata, asseto/tonnata, assenso/sonata. |
Usando "assennata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dia * = dissennata. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "assennata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dragonessa * = dragonata; campionessa * = campionata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "assennata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonnata = asseto; * sonata = assenso; * condannata = asseconda. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dotte ed assennate, Stupide, prive di assennatezza, Assembramento di persone organizzato online, Uomini saggi e assennati, Dare il proprio assenso ad un'iniziativa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assemblo, assembramenti, assembramento, assembrando, assembrandoci, assembrandosi, assembrandovi « assennata » assennatamente, assennate, assennatezza, assennatezze, assennati, assennato, assensi |
Parole di nove lettere: assemblai, assemblea, assemblee « assennata » assennate, assennati, assennato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bipennata, paripennata, pluripennata, impennata, spennata, transennata, forsennata « assennata (atannessa) » dissennata, tentennata, scotennata, innata, pinnata, tintinnata, connata |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |