Forma verbale |
Appropriate è una forma del verbo appropriare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appropriare. |
Forma di un Aggettivo |
"appropriate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo appropriato. |
Informazioni di base |
La parola appropriate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: pi (tre). Divisione in sillabe: ap-pro-prià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appropriate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Che piacere!» diss'egli, un po' per abitudine, un po' per simulazione, pure sentendo che non erano le parole più appropriate a quell'incontro con un'amica tanto più ammalata di quando si erano lasciati l'ultima volta. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Stette per qualche momento immobile e muto, quasi a considerar mentalmente la madre mirabile, e poi si levò di tasca un astuccio, dicendo che gli doveva consegnare qualche cosa da parte di lei appunto. Tempo addietro, quando era venuto dal manicomio quel s'ofro pieno di angoscia e di speranza, la marchesa aveva segretamente incaricato don Giuseppe di far incidere in una medaglia d'oro parole appropriate a un dono che l'Elisa risanata ne farebbe, in memoria del beneficio divino, al marito. Partendo al richiamo del Direttore ell'aveva preso con sè, come un augurio, la medaglia che ora don Giuseppe era per consegnare in nome di lei a Piero come una reliquia. Sopra una faccia della medaglia si leggevano, in giro, le parole di Cristo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appropriate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appropriare, appropriata, appropriati, appropriato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appi, apro, apriate, aprite, apri, apra, apre, aporia, aporie, apiate, arpia, arpie, arpa, arpe, arri, arra, arre, ariate, aria, arie, arate, arte, aorte, aiate, proprie, prora, prore, popi, pope, pori, porte, poté, pite, paté, rote, rate, orate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: appropriante, appropriaste. |
Parole con "appropriate" |
Finiscono con "appropriate": riappropriate, inappropriate. |
Parole contenute in "appropriate" |
app, pro, ria, propri, propria, appropri, appropria. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appropriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appropriai/aiate, appropriare/areate, appropriarmi/armiate, appropriazioni/azioniate, appropriamenti/mentite, appropriano/note, appropriare/rete, appropriava/vate, appropriavi/vite. |
Usando "appropriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = appropriamo; * tendo = appropriando; * tersi = appropriarsi; * tesse = appropriasse; * tessi = appropriassi; * teste = appropriaste; * testi = appropriasti; * tessero = appropriassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appropriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: approprierà/areate, appropriano/onte, appropriare/erte. |
Usando "appropriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = approprino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appropriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: appropria/atea, approprio/ateo, appropriamo/temo, appropriando/tendo, appropriarsi/tersi, appropriasse/tesse, appropriassero/tessero, appropriassi/tessi, appropriaste/teste, appropriasti/testi. |
Usando "appropriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = appropriano; * areate = appropriare; * vite = appropriavi; * mentite = appropriamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È appropriato... in fabula, Appropriazione indebita di denaro pubblico, Induce ad appropriarsi della roba altrui, Antico simbolo di cui si appropriò il nazismo, Le regole per abbigliarsi in modo appropriato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appropriassero, appropriassi, appropriassimo, appropriaste, appropriasti, appropriata, appropriatamente « appropriate » appropriati, appropriato, appropriava, appropriavamo, appropriavano, appropriavate, appropriavi |
Parole di undici lettere: appropriano, appropriare, appropriata « appropriate » appropriati, appropriato, appropriava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritempriate, compriate, ricompriate, copriate, ricopriate, scopriate, riscopriate « appropriate (etairporppa) » riappropriate, inappropriate, espropriate, inaspriate, stupriate, barriate, sbarriate |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |