Forma verbale |
Apparecchi è una forma del verbo apparecchiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apparecchiare. |
Informazioni di base |
La parola apparecchi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, pp. Divisione in sillabe: ap-pa-réc-chi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apparecchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Ecco, egli pensò, un piccolissimo insetto, che senza pile e senza grandi apparecchi produce la luce a sua volontà come a sua volontà la spegne. Ma gli altri animali non son forse capaci senza ordegni complicati di produrre calore, elettricità; tutte le forze insomma, che l'uomo genera a furia di meccanismi intricati, con macchine dove entrano metalli, ruote, acidi potentissimi? Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): All'interno della tenda recuperarono alcuni oggetti abbandonati dai norvegesi, un paio di guanti che subito Bowers s'infilò, apparecchi scientifici e una lettera di Amundsen per Scott, che secondo le previsioni del norvegese sarebbe dovuto essere il primo dopo di lui a raggiungere il polo. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Il mio laboratorio di Frankenstein. Ho assemblato questi computer e tutti gli altri apparecchi negli anni. Ma non c'è nessuna rete come si deve a facilitarmi il lavoro. Ed è sempre più difficile ottenere combustibile per il generatore autonomo.» «A cosa servono?» «Non ne sono sicuro nemmeno io. L'idea è di recuperare un po' di tecnologia, che ci aiuti a sopravvivere. Sono riuscito a mettere insieme qualche piccola invenzione. A dirtela tutta i fantasmi sono le mie cavie e giuro che sono molto attento a non creare loro il minimo danno.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apparecchi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appari, appai, appi, apre, apri, archi, parei, parchi, pari, pacchi, paci, pecchi, peci, rechi, eccì, echi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: apparecchia, apparecchio. |
Parole con "apparecchi" |
Iniziano con "apparecchi": apparecchia, apparecchiai, apparecchiammo, apparecchiamo, apparecchiando, apparecchiano, apparecchiante, apparecchiare, apparecchiarono, apparecchiasse, apparecchiassero, apparecchiassi, apparecchiassimo, apparecchiaste, apparecchiasti, apparecchiata, apparecchiate, apparecchiati, apparecchiato, apparecchiatore, apparecchiatori, apparecchiatrice, apparecchiatrici, apparecchiatura, apparecchiature, apparecchiava, apparecchiavamo, apparecchiavano, apparecchiavate, apparecchiavi, ... |
Finiscono con "apparecchi": riapparecchi, elettroapparecchi. |
Contengono "apparecchi": riapparecchia, riapparecchio, riapparecchiò, riapparecchiai, riapparecchino, riapparecchiamo, riapparecchiano, riapparecchiare, riapparecchiata, riapparecchiate, riapparecchiati, riapparecchiato, riapparecchiava, riapparecchiavi, riapparecchiavo, riapparecchierà, riapparecchierò, riapparecchiammo, riapparecchiando, riapparecchiante, riapparecchianti, riapparecchiasse, riapparecchiassi, riapparecchiaste, riapparecchiasti, riapparecchierai, riapparecchierei, riapparecchiarono, riapparecchiavamo, riapparecchiavano, ... |
»» Vedi parole che contengono apparecchi per la lista completa |
Parole contenute in "apparecchi" |
app, are, chi, par, pare, appare, parecchi. Contenute all'inverso: era, rap, cera, rappa. |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RIapparecchiA; in rio dà RIapparecchiO; in riai dà RIapparecchiAI; in riamo dà RIapparecchiAMO; in riandò dà RIapparecchiANDO. |
Lucchetti |
Usando "apparecchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riappare * = ricchi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "apparecchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strappa * = stecchi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apparecchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ape/parecchie. |
Usando "apparecchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricchi * = riappare. |
Sciarade incatenate |
La parola "apparecchi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+parecchi, appare+parecchi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"apparecchi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: apre/pacchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appanniate, appannino, appannò, appanno, apparati, apparato, appare « apparecchi » apparecchia, apparecchiai, apparecchiammo, apparecchiamo, apparecchiando, apparecchiano, apparecchiante |
Parole di dieci lettere: appannerei, appanniamo, appanniate « apparecchi » apparentai, appariremo, apparirete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pennecchi, sonnecchi, cernecchi, pecchi, specchi, rispecchi, parecchi « apparecchi (ihccerappa) » riapparecchi, elettroapparecchi, sparecchi, orecchi, paraorecchi, pulisciorecchi, secchi |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |