Forma di un Aggettivo |
"anomala" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo anomalo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola anomala è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-nò-ma-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con anomala per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Marco Minucio Rufo era una spina nel fianco, per Quinto Fabio Massimo. Nominato dal popolo, e non scelto da lui come voleva la tradizione, aveva una profonda avversione personale per la classe conservatrice romana, e faceva di tutto per far pesare la sua posizione, alquanto anomala, sulle decisioni prese dal dictator, godendo anche dell'appoggio di senatori importanti come Caio Terenzio Varrone, che non nascondeva il suo disprezzo per chiunque non si lanciasse a testa bassa verso il nemico, pronto a battersi fino alla morte per la gloria di Roma. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ricordandomi della dottoressa Manubrio, chiudo gli occhi e prendo tre bei respiri. Penso al surf della vita, l'onda anomala, la tavola scivolosa, io sopra. Il capotreno sta fischiando. Ho in mano il biglietto della zia. Lo annuso... Pain au chocolat, il suo preferito! Ecco cos'è la macchia di unto! Deve averci fatto colazione sopra. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): «Aldina» ha sussurrato mia madre «Aldina…» poi è scivolata nel silenzio affannoso che precede la fine; i suoi respiri hanno acquistato un'anomala profondità. Forse davvero, ho pensato guardandola, i morenti vivono per un po' sospesi tra due mondi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anomala |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anomale, anomali, anomalo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anoa, amala, nola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: anomalia. |
Parole contenute in "anomala" |
ala, ano, mal, mala, noma. Contenute all'inverso: amo. |
Incastri |
Si può ottenere da anoa e mal (ANOmalA); da ala e noma (AnomaLA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anomala" si può ottenere dalle seguenti coppie: anoa/amala. |
Usando "anomala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amano * = ammala; * malanimi = anonimi; * malanimo = anonimo; * aia = anomalia; * aie = anomalie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anomala" si può ottenere dalle seguenti coppie: anonimi/malanimi, anonimo/malanimo. |
Usando "anomala" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammala * = amano. |
Sciarade e composizione |
"anomala" è formata da: ano+mala. |
Intarsi e sciarade alterne |
"anomala" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ama/nola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anoetiche, anoetici, anoetico, anofele, anofeli, anolini, anolino « anomala » anomale, anomali, anomalia, anomalie, anomalista, anomaliste, anomalisti |
Parole di sette lettere: anofeli, anolini, anolino « anomala » anomale, anomali, anomalo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massaggiala, semiala, mala, amala, kamala, guatemala, ammala « anomala (alamona) » somala, incanala, scanala, segnala, pugnala, inala, strofinala |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |