Informazioni di base |
La parola annoiarci è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annoiarci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Forse, invece, - egli disse, nel tono di una volubilità amareggiata, - io non ho né ragione né torto: ho parlato di una esistenza perpetua, senza limite... come se rimanere immortali fosse una fortuna e una delizia. Ma se poi questa storia di seguitare a vivere in eterno, finisse per annoiarci? forse, la morte è stata inventata per bilanciare la troppa noia... eh? Arturo? Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Noi però non dovremo contare che sul carrozzone, il quale diventerà la nostra casa. Avremo dei comodi letti, una buona stufa che brucerà essenze minerali per poter resistere ai grandi freddi; viveri per tre mesi; vesti di ricambio; una piccola armeria più che sufficiente per noi; una minuscola biblioteca per non annoiarci troppo, una farmacia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoiarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodarci, annoiarli, annoiarmi, annoiarsi, annoiarti, annoiarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annoiai, anni, anna, anoa, anici, noir, nori, noci, orci. |
Parole contenute in "annoiarci" |
noi, anno, noia, annoi, annoia. Contenute all'inverso: aio, cra, raion. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoiarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiato/torci, annoiarli/lici, annoiarmi/mici. |
Usando "annoiarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = annoierà; * cile = annoiarle; * citi = annoiarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annoiarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiarla/alci, annoiarle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annoiarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoiarle/cile, annoiarti/citi. |
Usando "annoiarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = annoiato; * lici = annoiarli; * mici = annoiarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Annoiare, riuscire monotoni, Annoiano con i loro lamenti, Aiuta a non annoiarsi, Annoiata o infastidita, Lo cercano gli stanchi e gli annoiati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annoiai, annoiammo, annoiamo, annoiando, annoiano, annoiante, annoianti « annoiarci » annoiare, annoiarla, annoiarle, annoiarli, annoiarlo, annoiarmi, annoiarono |
Parole di nove lettere: annoiando, annoiante, annoianti « annoiarci » annoiarla, annoiarle, annoiarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affiliarci, umiliarci, esiliarci, ampliarci, risparmiarci, impaniarci, estraniarci « annoiarci (icraionna) » stempiarci, accoppiarci, cariarci, inebriarci, escoriarci, gloriarci, vanagloriarci |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |