Verbo | |
Annichilare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è annichilato. Il gerundio è annichilando. Il participio presente è annichilante. Vedi: coniugazione del verbo annichilare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di annichilare (annichilare, annullare, abbattere, annientare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola annichilare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annichilare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annichilare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annichilate, annichilire. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anna, anici, anice, anile, anche, ancile, ancia, anca, ance, acre, ahia, alare, chiare, cile, care. |
Parole contenute in "annichilare" |
are, chi, ila, anni, lare, ilare, annichila. Contenute all'inverso: ali, cin, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annichilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annichilai/ire. |
Usando "annichilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = annichilate; * areato = annichilato; * rendo = annichilando; * resse = annichilasse; * ressi = annichilassi; * reste = annichilaste; * resti = annichilasti; * ressero = annichilassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annichilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annichilava/avallare, annichilerà/areare, annichilato/otre. |
Usando "annichilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = annichilate; * erto = annichilato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annichilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annichila/area, annichilate/areate, annichilato/areato, annichilai/rei, annichilando/rendo, annichilasse/resse, annichilassero/ressero, annichilassi/ressi, annichilaste/reste, annichilasti/resti, annichilate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "annichilare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annichila+are, annichila+lare, annichila+ilare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Hanno sostenuto la Casa Bianca per otto anni, Il Barca cartaginese, padre di Annibale, Infiacchì Annibale a Capua, Vi oziò Annibale, Annienta le mosche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Annientare, Annullare, Ridurre al niente, Annichilare, Distruggere - «Annientare è il più proprio per esprimere l'atto di far tornare nel niente la cosa che esiste: quando un oggetto si fa sparire in modo che non ne rimanga vestigio, per approssimazione diciamo annientare. Ridurre al niente non ha che un significato approssimativo, vale ridurre a poca, pochissima cosa. Annichilare è pure ridurre al niente, ma esprime più forza e violenza con cui la cosa succede. Annullare ha sempre senso traslato, e dicesi di rendere quasi nulla, quasi non esistente, legge, decreto, contratto e simili. Distruggere è men d'annullare; di ciò che è distrutto rimane vestigio». Tommaseo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Annichilare - [T.] V. a. Far che l'ente non sia. Marchett. Lucrez. 1. 12. (Gh.) Non può natura alcuna cosa annichilar giammai.
Galil. Par. 2. (C) L'angolo B C E andarsi per tal conversione inacutendo e ristringendo in modo, che finalmente la sua quantità si annichili e del tutto svanisca. 2. Per estens. e approssimazione, non del passaggio dall'essere al non essere, ma del tanto scemare o guastarsi, che l'oggetto non sia più quale era. T. Segner. Crist. Instr. 2. 120. Per lei (la colpa) si aduggia e si annichila ogni germoglio di virtù vera e di grazia. = Pandolf. Gov. fam. 172. (Gh.) Talora rimangono ascose e salve le pecunie ove le possessioni e li edifizi sono dalle guerre e da' nemici con fuoco e con ferro disfatte e annichilate. Liv. M. (Gh.) Per la disubbidienza avéno guasta e annichilata la maniera del guerreggiare. S. Cat. Lett. Nella mansuetudine e umiltà di G. C. si è annichilato questo tiranno del mondo. (In sim. senso quasi iperb., usa anco Annientare; ma nell'Annichilare ponesi più potenza o forza più rapida; forse dal suono di Nihil.) 3. Il più frequente uso è il rifless. e fig. del Togliere a sè le sembianze della grandezza. Pass. 266. (C) Gesù Cristo, il quale per noi s'annichilò, come dice l'Apostolo (exinanivit). T. Domin. Tratt. Gov. fam. 3. Di chi per umiltà reprime in sè il sentimento della grandezza, e per bontà s'agguaglia ai molto inferiori. Uden. Nis. Osserv. cap. 94. p. 62. (Gh.) Annichilar se stesso. Averan. Gius. Lez. tosc. 2. 259. (Viani.) Questa profonda umiliazione e povertà di spirito… lo confortava ad abbandonarsi a Dio e annichilarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anni, annichila, annichilai, annichilammo, annichilando, annichilano, annichilante « annichilare » annichilarono, annichilasse, annichilassero, annichilassi, annichilassimo, annichilaste, annichilasti |
Parole di undici lettere: annettevano, annettevate, annichilano « annichilare » annichilate, annichilato, annichilava |
Lista Verbi: annerire, annettere « annichilare » annichilire, annidare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifilare, infilare, monofilare, profilare, controfilare, sfilare, vigilare « annichilare (eralihcinna) » similare, assimilare, depilare, primipilare, impilare, compilare, precompilare |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |