Informazioni di base |
La parola annegati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-ne-gà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annegati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Egli sentiva quel soffio di morte. Come nelle mattine rigide di gennaio, aveva la punta delle dita ghiacciate; il tremito alla nuca lo scuoteva più forte. Quando si volse per la benedizione, vide Agnese che lo guardava. I loro occhi s'incontrarono, in un baleno di luce, ed egli, come gli annegati che vanno a fondo, ricordò in quell'attimo tutta la gioia della sua vita, unica gioia tutta venuta dall'amore di lei, dal primo sguardo, dal primo bacio di lei. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «La nostra situazione minaccia di diventare disperata» disse il capitano. «Quand'anche riuscissimo a distruggere i leoni, ecco là altri animali, non meno pericolosi, pronti a surrogarli. Vi avevo detto, signori, che avremmo rimpianto la fine dei forzati. Era meglio morire annegati, piuttosto che provare gli artigli ed i denti di queste belve. L'oceano ci ha risparmiati per condannarci ad una fine più miseranda. Poteva inghiottirci. Che cosa ne dici tu, pilota?» Il marinaio non rispose. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Non gli parve che in Mercato vi fosse tutta la rivoluzione di cui parlava il «Piccolo». A Napoli le impressioni sono altrettanto forti quanto passeggiere, raggi di sole sull'acqua che abbagliano, ma non scaldano. Questo suo morto, insomma, tornato a galla un momento, doveva come gli annegati precipitare subito in fondo e non risvegliarsi che il giorno del giudizio, vale a dire mai. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annegati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annegata, annegate, annegato, annegavi. Con il cambio di doppia si ha: allegati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annegai. Altri scarti con resto non consecutivo: anna, anni, aneti, negai, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: anneganti, annegarti, annegasti. |
Parole contenute in "annegati" |
nega, annega, negati. Contenute all'inverso: tag, enna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerì/rigati, annegare/areati, annegamenti/mentiti, annegano/noti, annegare/reti, annegavi/viti, annegavo/voti. |
Usando "annegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = annegano; * tinte = annegante; * tinti = anneganti; * tirsi = annegarsi; ria * = rinnegati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annegare/erti. |
Usando "annegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinna * = piegati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annegano/tino, annegante/tinte, anneganti/tinti, annegarsi/tirsi. |
Usando "annegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigati = annerì; * noti = annegano; * areati = annegare; * viti = annegavi; * voti = annegavo; * mentiti = annegamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "annegati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annega+negati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Federico Barbarossa morì annegato durante la Terza, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Vi annegano le sardine, Il cane che salva Pinocchio dall'annegamento, Barbarossa annegò durante la III. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Annegati - Benchè sino dal 1740 gli Olandesi avessero cercato e trovato il mezzo di soccorrere gli annegati, pure fu soltanto nel 1772 che in Francia si portò seria attenzione ai soccorsi atti a richiamare in vita coloro ch'erano rimasti più o meno tempo sotto acqua. Gardanne e Pia fecero eseguire, in seguito di tentativi fatti sopra alcuni annegati, delle macchine per suffumigi assortite con tutto ciò ch'era necessario per giungere allo scopo propostosi. Parte degli strumenti adoprati a tal'uso fu quindi perfezionata da Scanegatti. Dopo pochi anni si stabilì in Parigi una società, la di cui istituzione aveva per oggetto di dare dei premi a quelli che potessero pervenire a richiamare in vita gli annegati, e indicare nello stesso tempo i mezzi da impiegarsi onde riuscirvi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annegassero, annegassi, annegassimo, annegaste, annegasti, annegata, annegate « annegati » annegato, annegava, annegavamo, annegavano, annegavate, annegavi, annegavo |
Parole di otto lettere: annegare, annegata, annegate « annegati » annegato, annegava, annegavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricollegati, radiocollegati, scollegati, discollegati, prolegati, slegati, negati « annegati (itagenna) » rinnegati, fregati, rifregati, sfregati, segregati, aggregati, riaggregati |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |