Verbo | |
Amoreggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è amoreggiato. Il gerundio è amoreggiando. Il participio presente è amoreggiante. Vedi: coniugazione del verbo amoreggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di amoreggiare (fare la corte, flirtare, corteggiare, avere una relazione) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola amoreggiare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: a-mo-reg-già-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amoreggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Al domani i cacciatori di novità lessero affissa su pei cantoni di Milano una grida nella quale si diceva qualmente insoffribile era divenuta l'irreverentìa d'alchune persone etiam qualificate, che portando l'aboninatione nella casa del Signore, non altrimenti che nelle pubbliche et più licentìose piazze, senza timore delle vendette divine, et quasi anzi avessero a godervi maggiore franchigia, ardivano cicalare, passeggiar in lungo ed in largo, amoreggiare, sollevar clamori et perfino metter mano alle armi. Bestie di Federigo Tozzi (1917): Ma se guardavo l'acqua della fontana, di marmo, a poligono, piena di alghe che si staccavano dal fondo per andare a galleggiare, un poche alla volta, quasi salissero ad amoreggiare con il tepore del sole che combaciava con la superfìcie liquida, io vedevo e sentivo la primavera come forse mai più. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Questo è Santino. E questo è tuo cugino il padre Saverio Pirrone. Ringrazia Dio che c'è qui il Reverendissimo, se no ti avrei tagliato le orecchie. Che roba è questo amoreggiare senza che io, che sono tuo padre, lo sappia? I figli nascono per i padri e non per correre dietro alle sottane.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amoreggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amareggiare, amoreggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amori, amare, amar, areare, area, aree, aria, arie, arare, arre, aggi, agire, agre, moria, morire, morie, mori, mora, mogia, mogie, mogi, moire, mere, mire, mare, orgia, orgie, orge, orare, oggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, gare. |
Parole contenute in "amoreggiare" |
amo, are, già, ore, amor, more, amore, giare, reggi, reggia, amoreggi, amoreggia. Contenute all'inverso: era, ero, rom, roma. |
Incastri |
Si può ottenere da amore e reggia (AMOreggiaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amoreggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: amoreggiai/ire, amoreggiamenti/mentire, amoreggiamento/mentore, amoreggiamo/more, amoreggiata/tare. |
Usando "amoreggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = amoreggino; * remo = amoreggiamo; * areata = amoreggiata; * areate = amoreggiate; * areati = amoreggiati; * areato = amoreggiato; * rendo = amoreggiando; * resse = amoreggiasse; * ressi = amoreggiassi; * reste = amoreggiaste; * resti = amoreggiasti; * ressero = amoreggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amoreggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: amoreggiata/atre, amoreggiato/otre. |
Usando "amoreggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = amoreggino; * ermo = amoreggiamo; * erta = amoreggiata; * erte = amoreggiate; * erti = amoreggiati; * erto = amoreggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amoreggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: amoreggia/area, amoreggiata/areata, amoreggiate/areate, amoreggiati/areati, amoreggiato/areato, amoreggino/areno, amoreggiai/rei, amoreggiamo/remo, amoreggiando/rendo, amoreggiasse/resse, amoreggiassero/ressero, amoreggiassi/ressi, amoreggiaste/reste, amoreggiasti/resti, amoreggiate/rete, amoreggiati/reti. |
Usando "amoreggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = amoreggiamo; * mentire = amoreggiamenti; * mentore = amoreggiamento. |
Sciarade e composizione |
"amoreggiare" è formata da: amoreggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "amoreggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amoreggi+giare, amoreggia+are, amoreggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Amoreggiano sui banchi, Teneri e romantici amoreggiamenti, Amoreggia con Turiddu, Un amoretto estivo, Un'amorevole lavata di capo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Amoreggiare - [T.] V. n. Fare all'amore: e in buono e in mal senso. Ma più frequente il secondo. T. Egli amoreggiava con quella ragazza dicendo di volerla sposare.
Assol. Segner. Crist. Instr. 3. 27. 15. (C) Questo abuso di amoreggiare vanamente. E 3. 27. 1. Il pernicioso costume di amoreggiare. Dell'uso att. V. AMOREGGIATO. 2. Di due che si dimostrano familiarità d'affetto che paja soverchia, o con secondo fine. T. Amoreggiano insieme (di due uomini o di due donne, o più di due). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: amoreggiamento, amoreggiammo, amoreggiamo, amoreggiando, amoreggiano, amoreggiante, amoreggianti « amoreggiare » amoreggiarono, amoreggiasse, amoreggiassero, amoreggiassi, amoreggiassimo, amoreggiaste, amoreggiasti |
Parole di undici lettere: amoreggerei, amoreggiamo, amoreggiano « amoreggiare » amoreggiata, amoreggiate, amoreggiati |
Lista Verbi: ammutolire, amnistiare « amoreggiare » ampliare, amplificare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): particolareggiare, amareggiare, pareggiare, ombreggiare, satireggiare, scoreggiare, metaforeggiare « amoreggiare (eraiggeroma) » rumoreggiare, signoreggiare, temporeggiare, furoreggiare, tortoreggiare, dottoreggiare, favoreggiare |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |