Forma verbale |
Ammirato è una forma del verbo ammirare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ammirare. |
Aggettivo |
Ammirato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ammirata (femminile singolare); ammirati (maschile plurale); ammirate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ammirato (affascinato, apprezzato, incantato, venerato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ammirato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: am-mi-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammirato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Io restai ammirato, quasi abbagliato. «Oh,» esclamai, «finalmente!» Ma subito ella si cacciò le mani nei capelli, ne trasse le forcinelle e disfece in un attimo la pettinatura. «Va' là!» mi disse. «Ho voluto farti uno scherzo. So bene, signorino, che non ti piaccio pettinata così!» Protestai, di scatto: «Ma chi te l'ha detto, Dida mia? Io ti giuro, anzi, che...» Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Passarono giusto davanti al comando, ex casa comunale. Dalla sua facciata pendeva a cascata, enorme, pletorica, una bandiera rossa con falce e martello, e ridondava dal balcone in drappeggi ultrapesanti, come dannosi al solo contatto. Johnny ne fu urtato ed ammirato insieme, ma bisbigliò: - Pazzi imbecilli! Un ufficiale fascista con un binoccolo la vedrebbe da Roma -. Passarono davanti alla chiesa, chiusa, nay sigillata, con un'aria amara ed offesa e rivincitaria insieme, as fearfully and hatefully resenting on her ruddy facade i lontani riflessi del bandierone rosso. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sai molte cose sui veleni,” osservò Guglielmo con un tono di voce che pareva ammirato. Severino lo fissò e ne sostenne lo sguardo per qualche istante: “So quello che un medico, un erborista, un cultore di scienze dell'umana salute deve sapere.” Guglielmo restò a lungo sovrappensiero. Poi pregò Severino di aprire la bocca del cadavere, e di osservarne la lingua. Severino, incuriosito, usò una spatola sottile, uno degli strumenti della sua arte medica, ed eseguì. Ebbe un grido di stupore: “La lingua è nera!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammirato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammirano, ammirata, ammirate, ammirati, ammiravo. Con il cambio di doppia si ha: aggirato, attirato. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: miao. Altri scarti con resto non consecutivo: ammiro, amato, arato, arto, mirto, miro, mito, irto, iato. |
Parole con "ammirato" |
Iniziano con "ammirato": ammiratore, ammiratori. |
Parole contenute in "ammirato" |
ira, mira, irato, ammira, mirato. Contenute all'inverso: ari, tar, tari. |
Incastri |
Inserendo al suo interno agli si ha AMMIRagliATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammirato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammirare/areato, ammiri/iato, ammirai/ito, ammirano/noto, ammiravi/vito, ammiravo/voto. |
Usando "ammirato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stammi * = strato; * tono = ammirano; * togli = ammiragli; * tondo = ammirando; * tonte = ammirante; * tosse = ammirasse; * tossi = ammirassi; * toste = ammiraste; * tosti = ammirasti; * toglie = ammiraglie; * orice = ammiratrice; * orici = ammiratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammirato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammidi/idrato, ammirerà/areato, ammirare/erto. |
Usando "ammirato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otarde = ammide; stimma * = strato; * otre = ammirare; rima * = rimirato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammirato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammiragli/togli, ammiraglie/toglie, ammirando/tondo, ammirano/tono, ammirante/tonte, ammirasse/tosse, ammirassi/tossi, ammiraste/toste, ammirasti/tosti. |
Usando "ammirato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strato * = stammi; * noto = ammirano; * areato = ammirare; * vito = ammiravi; * voto = ammiravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammirato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammira+irato, ammira+mirato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammirato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ama/mirto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammiratore di un'attrice, Omaggi da ammiratori, Un'ammiratrice esaltata, I solidi... ammirati al Cairo, In Vaticano sono ammirate quelle affrescate su disegno di Raffaello. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sorpreso, Maravigliato, Ammirato, Attonito, Stupefatto - Sorpreso significa la non aspettazione della cosa, quasi la sua intempestività; maravigliato, la sua grandezza o altra qualità non immaginata o supposta; ammirato, la sua bellezza o prestanza; attonito, il colpo, l'impressione che fa; stupefatto, la commozione per cui uno ne resta quasi dissensato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammirate, ammirati, ammirativa, ammirativamente, ammirative, ammirativi, ammirativo « ammirato » ammiratore, ammiratori, ammiratrice, ammiratrici, ammirava, ammiravamo, ammiravano |
Parole di otto lettere: ammirata, ammirate, ammirati « ammirato » ammirava, ammiravi, ammiravo |
Lista Aggettivi: amministrativo, ammirabile « ammirato » ammirevole, ammissibile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggirato, raggirato, rigirato, delirato, mirato, emirato, rimirato « ammirato (otarimma) » spirato, aspirato, agoaspirato, traspirato, espirato, respirato, ispirato |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |