Forma verbale |
Ammetterete è una forma del verbo ammettere (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di ammettere. |
Informazioni di base |
La parola ammetterete è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammetterete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Sì, Walter. Ammetto che il ghiaccio abbia conservato a lungo la carne di quel colosso, ma ammetterete pure che non l'avrà conservata per secoli e secoli. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Dunque in sette od otto giorni un velocipedista destro, robusto, può giungere al polo; in altrettanti voi ammetterete che possa ritornare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammetterete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: immetterete. Con il cambio di doppia si ha: accetterete, affetterete, alletterete, annetterete, assetterete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammettete, amerete, aeree, attere, atte, atee, atre, aree, arte, mettete, mete, mere, eteree, etere, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammettereste. |
Parole con "ammetterete" |
Finiscono con "ammetterete": riammetterete. |
Parole contenute in "ammetterete" |
ere, ter, rete, mette, metter, ammette, mettere, ammettere, metterete. Contenute all'inverso: emma, etere, rette, erette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammetterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/ometterete, ammettereste/resterete, ammetterli/liete, ammettermi/miete. |
Usando "ammetterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = ammetteremo; imam * = immetterete; * teste = ammettereste; * testi = ammetteresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammetterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammettilo/olierete, ammetteva/avrete. |
Usando "ammetterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dima * = dimetterete; rima * = rimetterete; prema * = premetterete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ammetterete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riammettere/teri. |
Usando "ammetterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riammettere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ammetterete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liete = ammetterli; * miete = ammettermi. |
Sciarade e composizione |
"ammetterete" è formata da: ammette+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammetterete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammette+metterete, ammettere+rete, ammettere+metterete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammettere... alla propria presenza, Ammettevano in Cristo la sola natura divina, Che non ammettono dilazioni, Quella senza quartiere non ammette tregua, Il cenno fatto ammiccando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammetterebbe, ammetterebbero, ammetterei, ammetteremmo, ammetteremo, ammettereste, ammetteresti « ammetterete » ammetterla, ammetterle, ammetterli, ammetterlo, ammettermi, ammetterne, ammetterò |
Parole di undici lettere: ammazzerete, ammennicolo, ammetteremo « ammetterete » ammettevamo, ammettevano, ammettevate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): virgoletterete, sculetterete, metterete, emetterete, premetterete, dimetterete, rimetterete « ammetterete (eterettemma) » riammetterete, immetterete, commetterete, scommetterete, ometterete, manometterete, prometterete |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |