Forma verbale |
Ammanto è una forma del verbo ammantare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammantare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ammanto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Parole con la stessa grafia, ma accentate: ammantò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammanto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Chiusa nella sua veste di raso verde cupo come in un estivo ammanto funereo, fissò Europa quasi volesse farla dileguare come l'ombra di un sogno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammanto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amianto, ammanco, ammanta, ammanti, ammonto. Con il cambio di doppia si ha: accanto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mat. Altri scarti con resto non consecutivo: amano, amato, mano. |
Parole contenute in "ammanto" |
manto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammanto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammansì/sito. |
Usando "ammanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamma * = finto; * tosi = ammansì; * totano = ammantano; * tosiamo = ammansiamo; * tosiate = ammansiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = ammantano; * ottava = ammantava; * ottavi = ammantavi; * ottavo = ammantavo; * ottante = ammantante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammanto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammansì/tosi, ammansiamo/tosiamo, ammansiate/tosiate. |
Usando "ammanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finto * = fiamma; * sito = ammansì; * aio = ammantai; * ateo = ammantate; * avio = ammantavi; * astio = ammantasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ammanto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ammantarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Laghetto adatto all'ammaraggio, Folla che si ammassa, Si formano ammassando, Frammenti di roccia che si ammassano attorno ai ghiacciai, Ammassare in poco spazio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ammanto - S. m. Aff. al lat. Amictus. Veste superiore, come toga, pallio, clamide, da Amicire, Vestire, Coprire. Propriamente sorta di vestimento di gran personaggio. Manto. [M.F.] Altri lo potrebbe derivare dal gr. ̔Ιμάτιον. = G. V. 8. 58. 5. (C) E di presente si fece parare dell'ammanto di San Piero. Dant. Inf. 2. Intese (Enea) cose che furon cagione Di sua vittoria e del papale ammanto. ([Cors.] Qui significa piuttosto la Dignità, della quale il manto è segno.) = M. V. 3. 44. (C) Prese l'ammanto di San Piero, e la corona del regno.
T. Tass. Gerus. 11. 4. Vestîr dorato ammanto i duo Pastori, Che bipartito sovra i bianchi lini S'affibbia al petto. 2. Per Sopravveste semplicemente. Mor. S. Greg. (C) Lasciato l'ammanto, si fuggì, volendolo quell'adultera usar disonestamente. 3. Fig. Car. Eneid. 9. v. 710. (M.) Era vermiglio e rancio Fatto già della notte il nero ammanto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammanteresti, ammanterete, ammanterò, ammanti, ammantiamo, ammantiate, ammantino « ammanto » ammaraggio, ammarare, ammarraggio, ammassa, ammassai, ammassamento, ammassammo |
Parole di sette lettere: ammansì, ammanta, ammanti « ammanto » ammassa, ammassi, ammasso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soppianto, espiantò, espianto, ailanto, millantò, millanto, manto « ammanto (otnamma) » agapanto, amaranto, taranto, esperanto, proteranto, affranto, infranto |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |