Forma verbale |
Ammali è una forma verbale di: ammalare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente), ammaliare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammalare, Coniugazione di ammaliare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Alleviate, Allevino « * » Ammaliamo, Ammaliate] |
Informazioni di base |
La parola ammali è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: am-mà-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — E allora non resta che tentare un'altra strada. Tu dirai che sono anche queste cose del medio evo: ma pazienza, parlo con buona intenzione. Sta per cominciare la stagione dei grossi lavori, e se ti ammali, io non posso arrivare dappertutto. Sento già le mie gambe che gridano vendetta in cielo. Tu hai tutti i diritti d'avere la tua famiglia: è naturale, non sei un uomo per niente. Il mio ideale — te l'ho detto — sarebbe stato che tu sposassi una buona e brava ragazza delle nostre, anche un pochino più alla mano: ma, al cuore, tu dici, non si comanda, e non so che cosa dire. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Ma sicuro! Perché non può accadere che io mi ammali? Sono forse di ferro, io? Può darsi che il medico mi ordini di non far più le scale, per un certo tempo, e di vivere all'aria aperta, di respirare l'aria di campagna. Dove vuoi che vada, allora, se non a casa mia? Me lo proibiresti forse tu? Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Roma, città dell'anima; chi ha detto così? Io non mi ricordavo più d'avere un corpo e, sopratutto, un cavallo fra le gambe. C'è caso che ammali di misticismo miasmatico con estasi al cervello? Non sarebbe proprio la mia tendenza; però c'è dei cattivi indizi. Figurati che mi viene qualche volta l'idea di vivere nel palazzo di Settimio Severo con Tommaso da Kempis e i corvi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammali |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammala, ammalo. Con il cambio di doppia si ha: annali, assali, avvali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amali. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mai. Altri scarti con resto non consecutivo: amai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ammalai, ammalia, ammalio. |
Parole con "ammali" |
Iniziano con "ammali": ammalia, ammalio, ammaliò, ammaliai, ammalino, ammaliamo, ammaliano, ammaliare, ammaliata, ammaliate, ammaliati, ammaliato, ammaliava, ammaliavi, ammaliavo, ammalierà, ammalierò, ammaliammo, ammaliando, ammaliante, ammalianti, ammaliasse, ammaliassi, ammaliaste, ammaliasti, ammalierai, ammalierei, ammaliarono, ammaliatore, ammaliatori, ... |
»» Vedi parole che contengono ammali per la lista completa |
Parole contenute in "ammali" |
ali, mal, mali. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Si può ottenere da ami e mal (AMmalI). |
Inserendo al suo interno era si ha AMMALeraI; con ere si ha AMMALereI; con nettando si ha AMMAnettandoLI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/amali, amano/anomali, ammassi/massimali, ammassi/assiali, ammide/ideali, ammaina/inali. |
Usando "ammali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamma * = fili; * maliano = amano; digamma * = digli; infiamma * = infili; * alianti = ammanti; * lizza = ammazza; * iati = ammalati; * iato = ammalato; * lizzare = ammazzare; coprifiamma * = coprifili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammine/eniali, ammirare/erariali, ammaina/anili, ammainerà/arenili. |
Usando "ammali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lemma * = leali; cima * = cimali; soma * = somali; anima * = animali; forma * = formali; norma * = normali; crisma * = crismali; decima * = decimali; minima * = minimali; ottima * = ottimali; informa * = informali; lacrima * = lacrimali; massima * = massimali; vigesima * = vigesimali; centesima * = centesimali; millesima * = millesimali; omeoterma * = omeotermali; quaresima * = quaresimali; dodicesima * = dodicesimali; mesenchima * = mesenchimali; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/malia, amano/maliano, ammanti/alianti, ammazza/lizza, ammazzare/lizzare. |
Usando "ammali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anomali = amano; * ideali = ammide; fili * = fiamma; * ammanti = alianti; * massimali = ammassi; ammassi * = assiali; digli * = digamma; * atei = ammalate; * eroi = ammalerò; infili * = infiamma; ammassi * = massimali; coprifili * = coprifiamma. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attrice che ammalia, Lo sono gli sguardi che ammaliano, Ammaliante e seducente, La segue l'ammalato, Salva i cani ammalati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammalerei, ammaleremmo, ammaleremo, ammalereste, ammaleresti, ammalerete, ammalerò « ammali » ammalia, ammaliai, ammaliamenti, ammaliamento, ammaliammo, ammaliamo, ammaliando |
Parole di sei lettere: amitti, amitto, ammala « ammali » ammalo, ammalò, ammeta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesimali, quaresimali, infinitesimali, centesimali, battesimali, massimali, ottimali « ammali (ilamma) » anomali, pteromali, somali, termali, geotermali, omeotermali, ipotermali |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |