Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amache, emiche, umiche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: miche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gamiche. |
Parole con "amiche" |
Iniziano con "amiche": amichetta, amichette, amichetti, amichetto, amichevole, amichevoli, amichevolezza, amichevolezze, amichevolmente. |
Finiscono con "amiche": gamiche, agamiche, ceramiche, dinamiche, islamiche, talamiche, balsamiche, esogamiche, tignamiche, endogamiche, monogamiche, panoramiche, poligamiche, wolframiche, biodinamiche, emodinamiche, epitalamiche, gasdinamiche, geodinamiche, ipotalamiche, isodinamiche, panislamiche, preislamiche, aerodinamiche, crittogamiche, endodinamiche, filoislamiche, fotodinamiche, idroceramiche, idrodinamiche, ... |
»» Vedi parole che contengono amiche per la lista completa |
Parole contenute in "amiche" |
ami, che, miche. Contenute all'inverso: cima. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha AterMICHE; con nato si ha AnatoMICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: amaca/acaiche, ameno/enoiche, amerò/eroiche, amica/cache, amici/ciche, amiconi/coniche, amida/dache, amico/ohe. |
Usando "amiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esami * = esche; miami * = miche; forami * = forche; ricami * = ricche; * chetosi = amitosi; mia * = mimiche; osa * = osmiche; anoa * = anomiche; cosa * = cosmiche; fila * = filmiche; fora * = formiche; mira * = mirmiche; pera * = permiche; rita * = ritmiche; urea * = uremiche; genoa * = genomiche; sfiga * = sfigmiche; spera * = spermiche; antonia * = antonimiche; isotera * = isotermiche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: amore/eroiche. |
Usando "amiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anima * = anche; esima * = esche; cosima * = cosche; emma * = emiche; erma * = eriche; lama * = laiche; colma * = coliche; comma * = comiche; dorma * = doriche; gamma * = gamiche; magma * = magiche; melma * = meliche; mimma * = mimiche; salma * = saliche; stoma * = stoiche; torma * = toriche; neoplasma * = neoplasiche; duecentesima * = duecentesche; seicentesima * = seicentesche; trecentesima * = trecentesche; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: amitosi/chetosi, amici/hei. |
Usando "amiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acaiche = amaca; * enoiche = ameno; * eroiche = amerò; * dache = amida; esche * = esami; forche * = forami; ricche * = ricami; amiconi * = coniche; ami * = mimiche; amorfe * = morfemiche. |
Sciarade e composizione |
"amiche" è formata da: ami+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "amiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ami+miche. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: re * = rameiche; * dati = adamitiche; * noti = amniotiche; dito * = diatomiche; * tosti = atomistiche; isoli * = isoamiliche; proni * = paronimiche; trito * = triatomiche; antine * = antianemiche; polito * = poliatomiche; riferì * = ramificherei; predati * = preadamitiche. |