Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola altercare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con altercare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): A mezzodì fra l'equipaggio, che si era ritirato sotto la grande tenda per ripararsi dagli ardenti raggi di sole, si manifestò una viva agitazione. Si udiva parlare con animazione, discutere, altercare, minacciare. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Non prendiamo le inezie troppo sul serio! Cionchiamoci sopra un bicchiere di vino; e vi passerà la voglia di fare un bisticcio. È meglio divertirsi che altercare! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per altercare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: altercate, alternare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alterare. Altri scarti con resto non consecutivo: altera, altere, altea, altee, altra, altre, altare, alta, alea, alee, alca, alce, alare, atea, atee, atra, atre, aerare, aera, arca, arare, arre, acre, lerce, lare, terre, teca, trae, tare, erre, rare. |
Parole contenute in "altercare" |
alt, are, ter, alte, care. Contenute all'inverso: era, acre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "altercare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alteravo/avocare, altercata/tare. |
Usando "altercare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carena = alterna; * carene = alterne; * careni = alterni; * careno = alterno; * areata = altercata; * areate = altercate; * areati = altercati; * areato = altercato; * carenare = alternare; * carenata = alternata; * carenate = alternate; * carenati = alternati; * carenato = alternato; * carenante = alternante; * carenanti = alternanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "altercare" si può ottenere dalle seguenti coppie: altercata/atre, altercato/otre. |
Usando "altercare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = altercata; * erte = altercate; * erti = altercati; * erto = altercato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "altercare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alterna/carena, alternante/carenante, alternanti/carenanti, alternare/carenare, alternata/carenata, alternate/carenate, alternati/carenati, alternato/carenato, alterne/carene, alterni/careni, alterno/careno, altercata/areata, altercate/areate, altercati/areati, altercato/areato, altercate/rete, altercati/reti. |
Usando "altercare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avocare = alteravo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"altercare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alca/terre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Portatori di alterazioni genetiche, Segni musicali che indicano alterazione, Discussione, alterco verbale, Alterato da scarichi industriali, Alterate dal sabotatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Questionare, Disputare, Litigare, Altercare, Stare a tu per tu - Il Questionare si fa fra due o più persone che non si trovano d'accordo, e ciascuna vuol far prevalere la propria opinione; il perchè spesso intervengono acerbe parole. - Si Disputa tra persone che non sono d'accordo nel valutare un fatto, nel giudicare un lavoro, o simili, per vedere, dicendo ciascuno la sua, di persuadere l'uno o altro, e di venire alla conoscenza del vero. - Litigare è quando si vuol far valere il proprio diritto che crediamo conculcato da altri. Si fa generalmente dinanzi ai Tribunali, ma spesso è tra particolari, e allora è fatto con modi acerbi e spesso ingiuriosi. - Altercare è il riprendersi l'un l'altro di errore, l'uno affermando, l'altro negando, e generalmente batte su cose familiari e di poco conto. - Stare a tu per tu, si dice dell'inferiore che, ripreso dal superiore, gli risponde con molta sicurtà cosa per cosa, quasi dicendogli che lo riprende a torto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Contendere, Disputare, Questionare, Contradire, Tenzonare, Altercare, Litigare, Dibattere, Discutere, Contestare - Disputare è ragionare contraddittoriamente per sostenere un'opinione, un punto di diritto, un interesse; disputano gli avvocati dinanzi ai tribunali, e le loro orazioni, con più modesto vocabolo, diconsi dispute: si disputa da tutti più o meno, quando si è di contrario sentimento, ma la civiltà vuole che le parole e il tuono della voce non passino certi limiti: se la disputa degenera in contesa, si passa facilmente a detti ingiuriosi o pungenti; e da questi l'orgoglio ferito facilmente passa ai fatti. Contraddire è proprio trovar a ridire su ciò che altri asserisce, e asserire talvolta il contrario: molti hanno sgraziatamente questo vizio, cagionato sovente da cattiva educazione; e i giovani prestamente se ne correggerebbero se sapessero a che mali passi può condurre. Questionare è propriamente agitare una questione, ma nell'uso si scambia sovente con disputare con fuoco e veemenza. Tenzonare sarebbe in questo senso disputare con una certa testardaggine ed ostinazione; ma è poco usato: è voce poetica che vale battagliare o battersi, ma più specialmente in singolare tenzone. Altercare è disputare per cose da nulla il più sovente, e alzando il tuono della voce; l'altercare è delle donnicciuole e de' facchini. Litigare è propriamente far causa o lite davanti ai tribunali: la lite debb'essere decisa secondo la giustizia e da chi ne ha l'autorità: i famigliari e fanciulleschi litigi a cui si dà tanta importanza, sono decisi o devono esserlo dai genitori o altri superiori che hanno, per ciò fare, autorità e prudenza sufficiente. Dibattere è fare di ogni argomento, di ogni ragione, di ogni parola una questione; pesarle, bilanciarle ad una ad una; è cedere in certo modo passo a passo il terreno. Discutere è quasi uno scuotere, vagliare la cosa, onde ne emerga, ne soprannuoti il vero: nel dibattimento entrano parole di molti, nella discussione si vantaggia colla varietà degli argomenti. Contestare un diritto, una ragione, è non menarla buona, è accingersi a provarla illusoria, a confutarla. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alteravate, alteravi, alteravo, alterazione, alterazioni, altercante, altercanti « altercare » altercata, altercate, altercati, altercato, alterchi, alterco, altere |
Parole di nove lettere: alterassi, alteraste, alterasti « altercare » altercata, altercate, altercati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimarcare, smarcare, inarcare, varcare, rivarcare, cercare, ricercare « altercare (eracretla) » biforcare, inforcare, porcare, sporcare, cascare, ricascare, infiascare |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |