Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alludi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- È inutile che alludi a malfatte che mio marito avrebbe compiuto!
- Alludi sempre a qualcosa quando mi fai quelle domande sibilline.
- Alludi forse a quel tuo amico con gli occhi storti?
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Che hai fatto? Tito non era affatto comunista, - disse Johnny a Némega, trampling insieme nel mud al cimitero. Gli si rivoltò con un bisbiglio sharp. - Non è la bandiera del suo reparto? E se alludi al pugno chiuso, non è il saluto riconosciuto del suo reparto? Sia chiaro che Tito è un morto garibaldino, è un morto comunista. La bandiera rossa avvolge legittimamente e debitamente il corpo d'un caduto comunista… S'interruppe, perché erano ormai giunti alla freschissima fossa, sormontata a gambe larghe dall'atletico ed idiotico becchino del paese. La fine dell'accompagno era sopravvenuta fulminea, Johnny avrebbe voluto camminare all'infinito, praesente et movente cadavere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alludi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allodi, alluci, alluda, allude, alludo, alluni, allusi, illudi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: illuda, illude, illudo. Con il cambio di doppia si ha: accudì. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: lui. |
Parole con "alludi" |
Iniziano con "alludi": alludiamo, alludiate. |
Parole contenute in "alludi" |
udì, ludi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ALLUDeraI; con ere si ha ALLUDereI; con est si ha ALLUDestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alludi" si può ottenere dalle seguenti coppie: alé/eludi, alluce/cedi, alluci/cidì, allume/medi, allunerei/nereidi, alluni/nidi, alluno/nodi, alluse/sedi, alluso/sodi. |
Usando "alludi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ludica = alca; * ludici = alci; * ludiche = alche; * dice = alluce; * dici = alluci; * dime = allume; * dina = alluna; * dino = alluno; * dire = allure; * dingo = allungo; * dinghi = allunghi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alludi" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluni/indi. |
Usando "alludi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idre = allure; pala * = paludi; impala * = impaludi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alludi" si può ottenere dalle seguenti coppie: alca/ludica, alche/ludiche, alci/ludici, alluce/dice, alluci/dici, allume/dime, alluna/dina, allunghi/dinghi, allungo/dingo, alluno/dino, allure/dire. |
Usando "alludi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cedi = alluce; * cidì = alluci; * medi = allume; * nidi = alluni; * nodi = alluno; * sedi = alluse; * sodi = alluso; * eroi = alluderò; * nereidi = allunerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.