Forma di un Aggettivo |
"allacciati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo allacciato. |
Informazioni di base |
La parola allacciati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: al-lac-cià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allacciati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Maddalena e le amiche vestivano da gatte, indossavano cioè due gonnelle scure, una allacciate alla vita, l'altra al collo, e avevano la testa imbacuccata con uno scialle; gli uomini erano mascherati da turchi, con larghe sottane bianche strette ai ginocchi, e corsetti femminili, di broccato a vivi colori, messi all'inverso, allacciati dietro e con la parte del dorso sul petto. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Nel tempio di Flora, in un meriggio d'estate. Si penetrava aprendosi un passaggio tra gli arbusti dai rami strettamente allacciati, sotto l'ombra delle acacie. Tutt'intorno si distendeva circolarmente una parete di verzura, come un immenso merletto vegetale a cui l'azzurro del cielo faceva da fondo. Nel centro, un gigantesco palmizio dal fusto eretto come una colonna rosa dal tempo, e i cui rami, incurvandosi in alto, mettevano una cupola su quel verde recesso. Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): Fasci di cartoni allacciati da fettucce verdi, su due tavole: dure e pungenti rame di pino e di ginepro, gettate qua e là in rustici vasi, con un'apparenza di disordine che altro non era se non una nota di stile. Una testa maschile di Hodler, brutale e tormentata, a una parete: un antico crocifisso di legno a capoletto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allacciati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allacciata, allacciate, allacciato, allacciavi. Con il cambio di doppia si ha: affacciati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allacciai. Altri scarti con resto non consecutivo: alaccia, alati, alci, alca, aliti, alti, acciai, acca, laccati, laccai, lacca, lati, liti, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allaccianti, allacciarti, allacciasti. |
Parole con "allacciati" |
Finiscono con "allacciati": riallacciati. |
Parole contenute in "allacciati" |
alla, iati, ciati, lacci, allacci, allaccia. Contenute all'inverso: tai, calla. |
Incastri |
Si può ottenere da alati e lacci (ALlacciATI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: allacciare/areati, allacciamenti/mentiti, allacciamo/moti, allacciano/noti, allacciare/reti, allacciavi/viti, allacciavo/voti. |
Usando "allacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riallaccia * = riti; spallacci * = spati; * timo = allacciamo; * tino = allacciano; * tinte = allacciante; * tinti = allaccianti; * tirsi = allacciarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: allacciare/erti. |
Usando "allacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfila * = sfilacciati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "allacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riallaccia/tiri. |
Usando "allacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riallaccia = tiri; tiri * = riallaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: allacciamo/timo, allacciano/tino, allacciante/tinte, allaccianti/tinti, allacciarsi/tirsi, fallacci/fati, spallacci/spati. |
Usando "allacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spati * = spallacci; * moti = allacciamo; * noti = allacciano; * areati = allacciare; * viti = allacciavi; * voti = allacciavo; riti * = riallaccia; * urei = allacciature; * mentiti = allacciamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "allacciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allacci+iati, allacci+ciati, allaccia+iati, allaccia+ciati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"allacciati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aliti/lacca, ali/laccati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scarpe allacciate con la mascherina, Soprabito impermeabile allacciato in vita da una cintura, Si allaga a bella posta, È d'aiuto negli allagamenti, Si devono allacciare in auto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allacciassero, allacciassi, allacciassimo, allacciaste, allacciasti, allacciata, allacciate « allacciati » allacciato, allacciatura, allacciature, allacciava, allacciavamo, allacciavano, allacciavate |
Parole di dieci lettere: allacciare, allacciata, allacciate « allacciati » allacciato, allacciava, allacciavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interfacciati, sfacciati, schiacciati, rischiacciati, ghiacciati, agghiacciati, sfilacciati « allacciati (itaiccalla) » riallacciati, scollacciati, slacciati, sculacciati, sprimacciati, minacciati, impacciati |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |