Forma verbale |
Agito è una forma verbale di: agire (participio passato), agitare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di agire, Coniugazione di agitare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Affiliate, Affilino « * » Allevi, Alleviamo] |
Informazioni di base |
La parola agito è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: à-gi-to / a-gì-to. Parole con la stessa grafia, ma accentate: agitò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi avvenne una cosa che lasciò un segno indelebile nella mia memoria. Al momento di andarmene io la baciai, ma questa volta, con tutta intensità, essa rispose al mio bacio. Il mio veleno aveva agito. Essa disse con tutta ingenuità: — Io le voglio bene perché lei è tanto buono che neppure la ricchezza poté guastarla. Carthago di Franco Forte (2009): «Ho solo agito come qualsiasi altro figlio in quella situazione» si schermì Publio, che non sapeva come interpretare le parole del padre. Perché dirgli una cosa del genere, se si trovavano così lontani da Roma e dai suoi rituali di trionfo? A che scopo parlargli del conferimento della corona civica, se quello a cui avrebbero dovuto pensare era lo scontro imminente con Annibale, dal quale non sapevano se sarebbero usciti vivi? A meno che... finalmente Publio comprese la verità e si irrigidì. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Frattanto Bernardo Gui si rivolgeva al cellario: “Remigio da Varagine, è questo il tuo nome, vero? Ti avevo fatto cercare dai miei uomini in base ad altre accuse e per confermare altri sospetti. Ora vedo che avevo agito rettamente benché, me lo rimprovero, con troppo ritardo. Signore,” disse all'Abate, “mi ritengo quasi responsabile di quest'ultimo crimine, perché sin da stamane sapevo che occorreva assicurare alla giustizia quest'uomo, dopo aver ascoltato le rivelazioni di quell'altro sciagurato arrestato questa notte. Ma avete visto anche voi, durante la mattina sono stato preso da altri doveri e i miei uomini hanno fatto del loro meglio…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abito, adito, agiro, agita, agite, agiti, agivo, alito, avito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agio. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aio. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: gita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agiato, vagito. |
Parole con "agito" |
Finiscono con "agito": vagito, esagito, esagitò, reagito, presagito, interagito. |
Parole contenute in "agito" |
agi, ito. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agito" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggio/gioito, agii/ito, agiremo/remoto, agivi/vito, agivo/voto. |
Usando "agito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = agira; * toro = agiro; disagi * = disto; * tosca = agisca; * tosco = agisco; * tosse = agisse; * tossi = agissi; * toste = agiste; * tosti = agisti; dia * = digito; presagi * = presto; * totano = agitano; fuga * = fuggito; ruga * = ruggito; * toscano = agiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agito" si può ottenere dalle seguenti coppie: agira/arto, agire/erto, agiro/orto. |
Usando "agito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eriga * = erto; * otre = agire; alga * = alito; sariga * = sarto; unga * = unito; finga * = finito; fruga * = fruito; munga * = munito; punga * = punito; salga * = salito; * ottano = agitano; * ottava = agitava; * ottavi = agitavi; * ottavo = agitavo; emerga * = emerito; riunga * = riunito; sparga * = sparito; accolga * = accolito; * ottante = agitante; assalga * = assalito; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agito" si può ottenere dalle seguenti coppie: agira/torà, agiro/toro, agisca/tosca, agiscano/toscano, agisco/tosco, agisse/tosse, agissi/tossi, agiste/toste, agisti/tosti. |
Usando "agito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioito = aggio; * voto = agivo; * aio = agitai; disto * = disagi; * agitano = totano; * remoto = agiremo; * ateo = agitate; * avio = agitavi; presto * = presagi; agitarla * = tarlato; * tarlato = agitarla; * astio = agitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "agito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agi+ito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = arginato; * arno = agitarono; * atre = agitatore; * atri = agitatori; * lega = aleggiato; viga * = viaggiato; * gusta = aggiustato; prega * = pareggiato; stari * = sagittario; spiga * = spiaggiato; stona * = stagionato; scorga * = scoraggiato; * gustare = aggiustatore; rigusta * = riaggiustato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Agiva in Algeria, Mossa del prestigiatore che fa credere agli spettatori di aver mischiato le carte, Messi in agitazione, Con aglio e olio condisce ottimi spaghetti, Donna che gareggia... ad Agnano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agiterete, agiterò, agiti, agitiamo, agitiamoci, agitiate, agitino « agito » agiva, agivamo, agivano, agivate, agivi, agivo, agli |
Parole di cinque lettere: agita, agite, agiti « agito » agiva, agivi, agivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): igrofito, sporofito, saprofito, gametofito, schizofito, fosfito, ipofosfito « agito (otiga) » reagito, interagito, esagito, esagitò, presagito, vagito, fuggito |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |