Verbo | |
Aggrappare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è aggrappato. Il gerundio è aggrappando. Il participio presente è aggrappante. Vedi: coniugazione del verbo aggrappare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di aggrappare (abbrancare, avvinghiarsi, attaccarsi, rampicare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola aggrappare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ag-grap-pà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggrappare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Pronunciò quella formula come un'attricetta, con una voce che non era sua. Sentì le parole graffiarle la lingua come sabbia. Mentre le diceva, studiò l'espressione di Mattia, per cogliere un accenno di delusione e potercisi aggrappare, ma i suoi occhi erano troppo scuri per distinguere il guizzo che li accese. Fu certa che non gliene importasse nulla e lo stomaco le si rivoltò come un sacchetto di plastica. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Quando mi sono alzato, ho avuto uno svarione, tanto che mi sono dovuto aggrappare alla sedia. In bagno mi sono seduto sul bordo della vasca, mi sentivo strano. Lo sguardo è caduto su una piastrella del pavimento: era tutta nera con dei sassolini bianchi messi in un modo che sembravano formare la faccia di un leone con un occhio strizzato. Ho immaginato che il leone stesse ammiccando e ho iniziato a ridere. Mi sentivo tutto caldo in faccia, e non riuscivo a smettere. Il re nero di Maico Morellini (2011): In primavera bastava allontanarsi di poco dalla città per non sentire più il pesante respiro di Polis Aemilia: un mostro di cemento, acciaio e accordi fiscali che prosperava nella monotona pianura padana, tra sacche di illegalità e città morenti. Chi potevano essere quei malati di mente che in pieno terzo millennio si erano voluti aggrappare a una cultura vecchia di secoli per creare un piccolo regno indipendente all'interno dell'Unione Euro-Asiatica? |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggrappare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggrappate, aggruppare. Con il cambio di doppia si ha: aggraffare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agra, agre, agape, arare, arpa, arpe, arre, apre, grappe, gare, rappe, rapare, rapa, rape, rare. |
Parole contenute in "aggrappare" |
app, are, par, rap, pare, rappa, appare, grappa, aggrappa. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da agre e grappa (AGgrappaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggrappare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrazi/zippare, aggrappai/ire, aggrappata/tare. |
Usando "aggrappare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = aggrappata; * areate = aggrappate; * areati = aggrappati; * areato = aggrappato; * rendo = aggrappando; * resse = aggrappasse; * ressi = aggrappassi; * reste = aggrappaste; * resti = aggrappasti; * ressero = aggrappassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggrappare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrapperà/areare, aggrappata/atre, aggrappato/otre. |
Usando "aggrappare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = aggrappata; * erte = aggrappate; * erti = aggrappati; * erto = aggrappato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggrappare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggrappa/area, aggrappata/areata, aggrappate/areate, aggrappati/areati, aggrappato/areato, aggrappai/rei, aggrappando/rendo, aggrappasse/resse, aggrappassero/ressero, aggrappassi/ressi, aggrappaste/reste, aggrappasti/resti, aggrappate/rete, aggrappati/reti. |
Usando "aggrappare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * zippare = aggrazi. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggrappare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrappa+are, aggrappa+pare, aggrappa+appare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aggrapparsi per non cadere, Si aggrappa ai relitti della nave, Costituisce una circostanza aggravante del delitto, Un'aggravante del delitto, Aggrava i pensieri tristi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Acchiappare, Afferrare, Aggrappare, Abbrancare, Ghermire, Acciuffare, Agguantare, Carpire, Artigliare - Acchiappare è arrivare a prendere qualche cosa dopo un qualche sforzo del corpo o dell'ingegno; dicesi di cosa che fugge o sfugge. Afferrare è prenderla con più forza. Nel traslato, dice Tommaseo, acchiappare è affine a trappolare; afferrare vale comprendere, e ritener forte in mente. Aggrappare, o meglio, aggrapparsi è quello stringere non solo colle mani, ma e coi piedi, colle ginocchia e con tutto il corpo, in una parola, qualche oggetto, o per non lasciarcelo pigliare, o per salvare noi stessi; ma in questo secondo caso diventa neutro passivo; aggrapparsi a qualche cosa. Abbrancare è prendere colle branche, ma per l'uomo, con la mano, che per lo sforzo dello stringere somigli a branca. Ghermire dicesi l'azione degli animali rapaci nell'afferrare che fanno la preda per farne strazio; dicesi anche dell'uomo quando è animato da sentimento d'ira o di vendetta verso la cosa o la persona che gli cade fra mani; gli è uno stretto afferrare. Acciuffare è prendere uno pel ciuffo; agguantare è prenderlo e trattenerlo per le mani onde non fugga. Artigliare è prendere cogli artigli, e così stretto da lasciare degli artigli o delle ugne qualche segno nelle carni. Carpire è prendere di furto, o con sutterfugio: e poi anche farsi accordare sotto false ragioni o pretesti quello che di buon diritto non ci verrebbe. Tanto fa colle sue importunità, e Dio non voglia colle bugie, quel figlio poltrone e svogliato, che carpisce a' parenti la licenza di andare a spasso; ma non gli fa buon pro, perchè la coscienza gli rinfaccia ogni tratto di non averlo meritato. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Aggrappare - e AGGRAMPARE. V. a. T. Grazz. Rim. 1. 97. Dimmi… se 'l Petrarca ne' versi ha mai detto Aggrappo, acciuffo, carpisco, abbranco?
T. Segneri. (Ai cigni e sim.) è dato il rostro largo e schiacciato per aggrappare i pescetti e per ingojarseli. (Aggrappare col becco ora non sarebbe dell'uso.) = D. 1. 16. (C) Siccome torna colui che va giuso Talora a solvere áncora, che aggrappa, O scoglio, o altro, che nel mare è chiuso. Cecch. Servig. 2. 6. Veggendo questo pippionaccio tenero, Potre'aggramparlo. [Val.] Pass. G. Crist. Pertic. 41. Chi per lo tronco, chi pe' piè lo aggrappa (Cristo). Bern. Orl. 6. 16. E con tanto furore aggrappa Orlando, Che nel pigliar di man gli tolse il brando. [Cam.] Bern. Orl. 1. 7. 17. Poi Berlinghieri aggrappa e poscia Ottone, E tutti tre per un presente bello Gli porta al re Gradasso in un fastello. 2. (Mar.) [M.F.] Aggrappare una nave, o simile, Gettare contro essa dei raffi, per afferrarla, per accostarvisi, e assaltarla. 3. N. pass. T. Prendere per reggervisi cosa che sostenga tutto o parte del nostro peso. D. 1. 34. Aggrappossi al pel (di Lucifero più che gigante) com'uom che sale. = E 1. 24. (C) D'un ronchione avvisava un'altra scheggia, Dicendo, sovra quella poi t'aggrappa. T. Car. Eneid. volg. 235. E stanco e molle con l'adunche mani M'aggrappava alla riva. Virg. Prensantemque uncis manibus capita aspera montis. [Val.] Bart. Uom. Lett. 274. (Il sole) dall' orizzonte, come chi a stento s'aggrappa per iscoscesa pendice, a poco a poco fino alla cima del cielo sormonta. E Simb. 235. Ciò nulla ostante, venivano que' valorosi aggrappandosi e inerpicando di balzo in balzo. Fortig. Ricciard. 9. 23. Ella sola Si salva, chè s'aggrappa a certi sassi. [Cam.] Salv. Disc. 1. 354. Forzato a salvarsi a nuoto per lo spazio di dugento passi sinoacchè trovasse una nave, dove aggrapparsi, portò alto colla sinistra i libri, co' denti tenendo il paludamento o vesta imperatoria, perchè non andassero spoglia de' nemici. 4. Per similit. [Val.] Quelle e queste (le viti e l'ellere) han per istinto di montar su pe' tronchi, salire alto, e spandersi sovra i rami dell'albero che le porta; perciò furono dalla natura forniti di mani vive e tegnenti, colle quali aggrapparsi e inerpicare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggrappa, aggrappai, aggrappammo, aggrappando, aggrappano, aggrappante, aggrappanti « aggrappare » aggrapparono, aggrapparsi, aggrappasse, aggrappassero, aggrappassi, aggrappassimo, aggrappaste |
Parole di dieci lettere: aggrafferò, aggraffino, aggrappano « aggrappare » aggrappata, aggrappate, aggrappati |
Lista Verbi: aggomitolare, aggraffare « aggrappare » aggravare, aggraziare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacchiappare, riappare, lappare, allappare, mappare, pappare, frappare « aggrappare (erappargga) » strappare, ristrappare, tappare, ritappare, stappare, zappare, rizappare |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |