Forma verbale |
Aggiungete è una forma del verbo aggiungere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggiungere. |
Informazioni di base |
La parola aggiungete è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: ag-giun-gé-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggiungete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Per la salsa procedete come per la normale salsa bianca francese (sciogliete il burro, amalgamate la farina, aggiungete lentamente il brodo), aggiungendo all'ultimo momento le spezie in eguale quantità o dando la preferenza a quella che preferite: fate attenzione a peperoncino e rafano! Versate la salsa calda sugli spiedini. Un intervento di Matilde Serao (1919): Per quanto fossero disposti a tutto, per quanto avessero pensato agli equivoci che potevano sorgere, per quanto cercassero di dimenticare le loro personalità, pure la realtà sorgeva ad ogni istante e gettava lo scompiglio nel loro animo: era inutile, non potevano sopprimere la loro coscienza. Aggiungete il timore che per una lieve imprudenza andassero perduti tutti i loro lodevoli sforzi e più lontano ancora l'idea vaga ma persistente, che quella scena così rappresentata non dovesse creare fra loro qualche cosa di nuovo, d'inatteso. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Se vi aggiungete le memorie della libertà ricuperata e, cosa non meno importante, della merenda goduta, facilmente intenderete perché vi traevano volentieri, quando anche non vi dicessi che don Alessandro continuò a pagare a Cipriano due zecchini, perché distribuisse quattro brente del buono. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiungete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aggiungere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggiunte, agite, aune, auge, ante, giunte, gite, iute, unte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aggiungente, aggiungeste, raggiungete. |
Parole con "aggiungete" |
Iniziano con "aggiungete": aggiungetevi. |
Finiscono con "aggiungete": raggiungete, sopraggiungete. |
Parole contenute in "aggiungete" |
giù, aggi, unge, giunge, ungete, aggiunge, giungete. Contenute all'inverso: gnu. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiungete" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiusti/stingete, aggiungerà/rate, aggiungere/rete, aggiungeremo/remote, aggiungerò/rote, aggiungeva/vate, aggiungevi/vite. |
Usando "aggiungete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = aggiungendo; * tenti = aggiungenti; * terne = aggiungerne; * tersi = aggiungersi; * tesse = aggiungesse; * tessi = aggiungessi; * teste = aggiungeste; * testi = aggiungesti; * tendone = aggiungendone; * tessero = aggiungessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggiungete" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiungerà/arte, aggiungere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggiungete" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggiunge/ter. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aggiungete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stingete = aggiusti; * rate = aggiungerà; * rote = aggiungerò; * vate = aggiungeva; * vite = aggiungevi; * remote = aggiungeremo. |
Sciarade e composizione |
"aggiungete" è formata da: aggi+ungete. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggiungete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giungete, aggiunge+ungete, aggiunge+giungete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ad essi possono aggiungersi le beffe, Per di più, in aggiunta, Aggiunte ai netti fanno i lordi, Aggiunti ai precedenti, Una croce... aggiuntiva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggiungervi, aggiungesse, aggiungessero, aggiungessi, aggiungessimo, aggiungeste, aggiungesti « aggiungete » aggiungetevi, aggiungeva, aggiungevamo, aggiungevano, aggiungevate, aggiungevi, aggiungevo |
Parole di dieci lettere: aggiungerà, aggiungere, aggiungerò « aggiungete » aggiungeva, aggiungevi, aggiungevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intingete, stingete, attingete, riattingete, ungete, fungete, giungete « aggiungete (etegnuigga) » raggiungete, sopraggiungete, soggiungete, ingiungete, congiungete, ricongiungete, disgiungete |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |