Forma verbale |
Affiora è una forma del verbo affiorare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affiorare. |
Informazioni di base |
La parola affiora è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fió-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affiora per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Nel volto di mamãe spirata sembianze ignote di ferma, protettiva dolcezza. Imparò allora che la natura autentica, segreta, d'un essere umano gli affiora in viso solo dopo morto. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): L'aria della rivolta soffiava sul paese. Un profondo senso di giustizia era stato toccato: e quella gente mite, rassegnata e passiva, impenetrabile alle ragioni della politica e alle teorie dei partiti, sentiva rinascere in sé l'anima dei briganti. Così sono sempre le violente ed effimere esplosioni di questi uomini compressi; un risentimento antichissimo e potente affiora, per un motivo umano; e si dànno al fuoco i casotti del dazio e le caserme dei carabinieri, e si sgozzano i signori; nasce, per un momento, una ferocia spagnola, una atroce, sanguinosa libertà. Poi vanno in carcere, indifferenti, come chi ha sfogato in un attimo quello che attendeva da secoli. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Non sono Padre, eppure ogni anno che passa, Padre traspare sempre di più dalla mia faccia, nella mia voce, nel modo di fare, di gestire, di usare le mani, lo sento da dentro che è così, mi affiora dal teschio come la sagoma del faraone che emerge dalla sabbia in quel vecchio film… La mummia. Lo riconosco, è lui che preme per farsi spazio. io non sono lui, ma ciò che affiora dalla sabbia della mia faccia, gli appartiene / mi appartiene, come se adesso fossimo una cosa sola, come se lui volesse rivivere in me, usandomi come portatore sano della sua faccia da cazzo, una riproduzione di Padre che si protende verso il futuro… ma io non ho figli, i tuoi geni finiscono qui, vecchio stronzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affiora |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affiori, affioro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afra, fora. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affiorai. |
Parole con "affiora" |
Iniziano con "affiora": affiorai, affiorano, affiorare, affiorata, affiorate, affiorati, affiorato, affiorava, affioravi, affioravo, affiorammo, affiorando, affiorante, affioranti, affiorasse, affiorassi, affioraste, affiorasti, affiorarono, affioravamo, affioravano, affioravate, affioramenti, affioramento, affiorassero, affiorassimo. |
Finiscono con "affiora": riaffiora. |
Contengono "affiora": riaffiorai, riaffiorano, riaffiorare, riaffiorata, riaffiorate, riaffiorati, riaffiorato, riaffiorava, riaffioravi, riaffioravo, riaffiorammo, riaffiorando, riaffiorante, riaffioranti, riaffiorasse, riaffiorassi, riaffioraste, riaffiorasti, riaffiorarono, riaffioravamo, riaffioravano, riaffioravate, riaffiorassero, riaffiorassimo. |
»» Vedi parole che contengono affiora per la lista completa |
Parole contenute in "affiora" |
ora, fior. Contenute all'inverso: aro. |
Incastri |
Si può ottenere da afa e fior (AFfiorA). |
Inserito nella parola rii dà RIaffioraI; in rita dà RIaffioraTA; in riti dà RIaffioraTI; in rito dà RIaffioraTO; in riva dà RIaffioraVA; in rivo dà RIaffioraVO; in risse dà RIaffioraSSE. |
Lucchetti |
Usando "affiora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fiorata = afta; * fiorate = afte; * orali = affili; * aera = affiorerà; * aero = affiorerò; * aerai = affiorerai; * aerei = affiorerei; * aiate = affioriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affiora" si può ottenere dalle seguenti coppie: affida/adora, affido/odora, affino/onora. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affiora" si può ottenere dalle seguenti coppie: afta/fiorata, afte/fiorate, affili/orali. |
Usando "affiora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = affiorano; * area = affiorare; * atea = affiorate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affiora" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = affiorerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un personaggio de Le affinità elettive di Goethe, A volte affiorano sulla pelle, Una lunga serie di rocce affioranti, Sono affini a faine e zibellini, La bassa fa affiorare i banchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affiniate, affinino, affinità, affinò, affino, affiochimenti, affiochimento « affiora » affiorai, affioramenti, affioramento, affiorammo, affiorando, affiorano, affiorante |
Parole di sette lettere: affiliò, affilio, affinai « affiora » affiori, affioro, affiorò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spermateisfora, gora, agorà, mandragora, folgora, sfolgora, logora « affiora (aroiffa) » riaffiora, infiora, sfiora, maggiora, peggiora, ripeggiora, migliora |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |