Forma verbale |
Affievolito è una forma del verbo affievolire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di affievolire. |
Aggettivo |
Affievolito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: affievolita (femminile singolare); affievoliti (maschile plurale); affievolite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di affievolito (indebolito, attenuato, placato, diminuito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola affievolito è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fie-vo-lì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affievolito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Gli saliva sopratutto al cervello nelle dolci sere trascorse sul terrazzo, in mezzo ai ricordi dell'infanzia che si allungavano nel passato quali ombre scure destinate a dare maggior risalto a un paesaggio ridente da cui gli giungeva l'eco affievolito de' suoi pianti di fanciullo, de' suoi sospiri di adolescente, imprimendo a tutto il suo essere un movimento di ascensione e di conquista. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Pensai che pensasse, e risolsi di rispettare la sua meditazione. Tornai nella corte e vidi che il sole si era affievolito. Da bella e limpida che era, la mattinata (mentre il giorno stava avviandosi a consumare la sua prima metà) stava diventando umida e brumosa. Grosse nuvole muovevano da mezzanotte e stavano invadendo la sommità del pianoro coprendola di una caligine leggera. Pareva nebbia, e forse nebbia saliva anche da terra, ma a quella altezza era difficile distinguere le brume che venivano dal basso da quelle che scendevano dall'alto. Si incominciava a distinguere a fatica la mole degli edifici più lontani. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Zia Agada si accoccolò accanto al fuoco, bianca in volto e con gli occhi smarriti; il suo pensiero lavorava angosciosamente, e la visione dei ladri che tra la bufera e nel mistero delle montagne spingevano il branco dei porci e quella di Salvatore e d'Alessio che galoppavano contro al vento, nell'orrore della notte, esposti a tutti i pericoli, la impressionavano dolorosamente. Anche Cicchedda era dietro di lui e aveva paura, e un presentimento di cose angosciose e terribili le serrava la gola. A un tratto, affievolito dal rumore del vento, s'udì il pianto di Domenico come un gemito lontano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affievolito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affievolirò, affievolita, affievolite, affievoliti, affievolivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affilio, affili, affilo, afelio, afeli, aiolo, avito, avio, alito, alto, fieli, fili, filo, feto, folto, foto, flit, ioli, ilio, evito, eolo, elio, volto, volt, volo, voto, vito, olio. |
Parole contenute in "affievolito" |
evo, ito, oli, voli, fievoli, affievolì. Contenute all'inverso: ilo, ove. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affievolito" si può ottenere dalle seguenti coppie: affievolii/ito, affievolimenti/mentito, affievoliremo/remoto, affievolivi/vito, affievolivo/voto. |
Usando "affievolito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = affievolirà; * toro = affievolirò; * tosca = affievolisca; * tosco = affievolisco; * tosse = affievolisse; * tossi = affievolissi; * toste = affievoliste; * tosti = affievolisti; * toscano = affievoliscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affievolito" si può ottenere dalle seguenti coppie: affievolirà/arto, affievolire/erto, affievolirò/orto. |
Usando "affievolito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = affievolire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affievolito" si può ottenere dalle seguenti coppie: affievolirà/torà, affievolirò/toro, affievolisca/tosca, affievoliscano/toscano, affievolisco/tosco, affievolisse/tosse, affievolissi/tossi, affievoliste/toste, affievolisti/tosti. |
Usando "affievolito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = affievolivo; * remoto = affievoliremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "affievolito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affievolì+ito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si affigge in casa, Le pietre usate per affilare, Le affila l'arrotino, Pietra per affilare le lame, Affilare una lama. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Affievolito - e ant. AFFIEBOLITO. Part. pass. e Agg. Da AFFIEVOLIRE, ecc., nel prop. e nel fig. Vill. G. 6. 11. 1. (C) E' Sanesi, veggendosi molto guasti di lor contado, e la lor forza e potenza molto affiebolita, sì richiesero di pace i Fiorentini. Buonarr. Fier. 287. Nè fra 'l sonno non può nèfra 'l torpore De' sensi affieboliti Non vigilare e non nutrir le cure.
Vill. G. 24. (C) Per più difetti scemati e affievoliti, sì si partirono dallo assedio. Montecucc. Op. 2. 210. Esca fuora (l'armata) dalle trincee ad azzuffarsi coll'inimico già stracco e per gli attacchi fatti affievolito. Buonarr. Fier. 244. 2. Se quest'alma città… Stesse, o per colpa de' suoi cittadini Caduti da' costumi, o per difetto De' magistrati affieboliti e infermi, Sottoposta al periglio Del suo esterminio…, onde 'l soccorso Domandereste? Volt. Op. 2. 185. Accusando un'elettricità negativa, quando domina tuttavia la positiva affievolita soltanto. Alf. Trag. Cong. Pazz. 4. 2. 1. Dispersi poscia, affievoliti o spenti I nemici… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affievolissi, affievolissimo, affievoliste, affievolisti, affievolita, affievolite, affievoliti « affievolito » affievoliva, affievolivamo, affievolivano, affievolivate, affievolivi, affievolivo, affigga |
Parole di undici lettere: affievolita, affievolite, affievoliti « affievolito » affievoliva, affievolivi, affievolivo |
Lista Aggettivi: affidabile, affidatario « affievolito » affilato, affine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): solito, insolito, statolito, odontolito, fotolito, abbrustolito, ammutolito « affievolito (otiloveiffa) » incatorzolito, impuzzolito, supplito, pulito, ripulito, mito, sciamito |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |