Forma verbale |
Affiancando è una forma del verbo affiancare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di affiancare. |
Informazioni di base |
La parola affiancando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fian-càn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affiancando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Non sono d'accordo!» grugnì Magone, affiancando Annibale e afferrandolo per un braccio, costringendolo a fermarsi. «Li avevamo messi in rotta, erano in nostro potere!» Mostrò il pugno al fratello e lo strinse con forza. «Sarebbe stata la disfatta per Roma, e questo fin dalla nostra prima battaglia.» Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Continuano a lottare montagna per montagna sull'Appennino romagnolo, affiancando l'avanzata britannica lungo la costa. Il 9 novembre il v Corpo conquista Forlì, e il 16 dicembre i neozelandesi entrano a Faenza: ma a quel punto l'inverno inoltrato rende inevitabile uno stallo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affiancando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affrancando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affiancano. Altri scarti con resto non consecutivo: affianco, affinando, affinano, affina, affino, affido, affanno, afaca, anno, fianco, finca, fina, fino, fico, fido, fanno, fano, fado, inca, inno, nando, nano, cado. |
Parole contenute in "affiancando" |
can, anca, andò, affianca. Contenute all'inverso: dna, naif. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affiancando" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiancare/rendo, affiancaste/stendo, affiancate/tendo, affiancato/tondo, affiancano/odo. |
Usando "affiancando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbaffi * = sbancando; arraffi * = arrancando; * dote = affiancante; * doti = affiancanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affiancando" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiancante/dote, affiancanti/doti, sbaffi/sbancando, arraffi/arrancando. |
Usando "affiancando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbancando * = sbaffi; arrancando * = arraffi; * rendo = affiancare; * tendo = affiancate; * tondo = affiancato; * stendo = affiancaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "affiancando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affianca+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affiancano il primario, La medicina che si occupa delle affezioni nasali, Due ampolle affiancate, La serie di disegni a fumetti disposti affiancati, È affiancato dal cane Tequila in una serie tv. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affezionò, affeziono, affianca, affiancai, affiancamenti, affiancamento, affiancammo « affiancando » affiancano, affiancante, affiancanti, affiancarci, affiancare, affiancarla, affiancarlo |
Parole di undici lettere: affezionerò, affezionino, affiancammo « affiancando » affiancante, affiancanti, affiancarci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inculcando, conculcando, sbancando, imbiancando, rimbiancando, sbiancando, sciancando « affiancando (odnacnaiffa) » sfiancando, spalancando, mancando, abbrancando, affrancando, rinfrancando, arrancando |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |