Forma verbale |
Affermate è una forma del verbo affermare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affermare. |
Forma di un Aggettivo |
"affermate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affermato. |
Informazioni di base |
La parola affermate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fer-mà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affermate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Quel “solo per amore di tua sorella” non le piacque. Ma lasciò perdere, perché quelle parole ebbero invece un buon effetto su Rino, che si acquietò e cominciò ad atteggiarsi a stratega delle vendite, soprattutto con Pinuccia. Diceva che bisognava ragionare in grande. Perché tante iniziative buone erano fallite? Perché l'officina Gorresio aveva dovuto rinunciare ai ciclomotori? Perché la boutique della merciaia era durata sei mesi? Perché erano imprese di scarso respiro. Le scarpe Cerullo, invece, sarebbero uscite al più presto dal mercato del rione e si sarebbero affermate su piazze più ricche. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Bravo! Ma su che lo affermate? Eh, so anche questo: su certi principi astratti e generali, in cui, astrattamente e generalmente, vuol dire fuori dei casi concreti e particolari della vita, si può essere tutti d'accordo (costa poco). Ma come va che tutti intanto vi condannano o non vi approvano o anche vi deridono? é chiaro che non sanno riconoscere, come voi, quei principi generali nel caso particolare che v'è capitato, e se stessi nell'azione che avete commessa. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Silenzio! — tuonò il tenente impazientito. — Se questi signori, come voi affermate, sono dei pirati, il Consiglio di guerra li giudicherà. Marinai, formate il quadrato ed a bordo subito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affermate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afferiate, affermare, affermata, affermati, affermato, afferrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afra, afre, afte, aerate, aera, armate, arma, arme, arate, arte, amate, ferme, frate, fate, erme, erte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affermante, affermaste, affermiate. |
Parole con "affermate" |
Finiscono con "affermate": riaffermate. |
Parole contenute in "affermate" |
mat, erma, mate, ferma, afferma, fermate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e ferma (AFfermaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affermate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afri/rifermate, affermi/mimate, afferra/ramate, afferri/rimate, afferrino/rinomate, affermai/aiate, affermare/areate, affermazioni/azioniate, affermano/note, affermare/rete, affermava/vate, affermavi/vite. |
Usando "affermate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matera = afferra; * materano = afferrano; * tendo = affermando; * tenti = affermanti; * tersi = affermarsi; * tesse = affermasse; * tessi = affermassi; * teste = affermaste; * testi = affermasti; * materassi = afferrassi; * tessero = affermassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affermate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferra/armate, affermerà/areate, affermano/onte, affermare/erte. |
Usando "affermate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rifa' * = rifermate; * ettore = affermatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affermate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riafferma/teri. |
Usando "affermate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riafferma = teri; teri * = riafferma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affermate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferra/matera, afferrano/materano, afferrassi/materassi, afferma/atea, affermi/atei, affermo/ateo, affermando/tendo, affermanti/tenti, affermarsi/tersi, affermasse/tesse, affermassero/tessero, affermassi/tessi, affermaste/teste, affermasti/testi. |
Usando "affermate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifermate = afri; * ramate = afferra; * rimate = afferri; * note = affermano; * areate = affermare; * vite = affermavi; * rinomate = afferrino; * torite = affermatori; * azioniate = affermazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "affermate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afferma+mate, afferma+fermate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affermate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riaffermiate; riva * = riaffermavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una Simonetta affermata scrittrice, Affermati con sicurezza, Una paroletta affermativa, Raoul, affermato attore romano, Donne... che non affermano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affermasse, affermassero, affermassi, affermassimo, affermaste, affermasti, affermata « affermate » affermati, affermativa, affermativamente, affermative, affermativi, affermativo, affermato |
Parole di nove lettere: affermano, affermare, affermata « affermate » affermati, affermato, affermava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riarmate, allarmate, sarmate, disarmate, tarmate, intarmate, fermate « affermate (etamreffa) » riaffermate, soffermate, rifermate, confermate, riconfermate, schermate, firmate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |