Forma verbale |
Affannate è una forma del verbo affannare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affannare. |
Forma di un Aggettivo |
"affannate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affannato. |
Informazioni di base |
La parola affannate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, nn. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affannate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Marciarono fuori, incalzati dall'angoscia e subito affogarono nella rapinosa tristezza del tramonto, un cinereo e procelloso sigillo alla dorata giornata. Un temporale notturno gestava l'instabile, fosco cielo. Johnny, molto pigramente, molto lancinantemente, cercava di ricordare che cosa lui stesse facendo a Castino, quando il lanciabombe esplose. Nel fluido crepuscolo le donne andavano e venivano: s'incrociavano quelle che s'erano trattenute in casa a sbrigar le faccende serotine per aver poi temo libero per la doglia e le preci, con quelle che tornavano a casa affannate a cucinare la cena posposta all'immediata doglia e preghiera. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Il sentiero dove i carabinieri ci condussero era ingombro di materiali da costruzione, mattoni, calce, sacchi di cemento, sabbia, travi, lamine di ferro, ed era molto difficile andare avanti in gruppo. Così arrivammo al cancello di una villa di recente costruzione, appartenente ad un romano conosciuto in tutta la contrada, e anche a Fontamara, sotto il nome di Impresario. La villa era adorna di lampioni di carta di molti colori e di bandiere come per una festa. Nel cortile si vedevano donne affannate a scopare, a battere dei tappeti. I carabinieri si fermarono proprio davanti al cancello della villa. E nessuna di noi seppe reprimere il suo stupore. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Da quelle giovinezze oscure, affannate, ubriacate dai sogni e dilaniate dai dubbi sarebbero usciti i geni di domani, i conquistatori dell'eternità, i donatori felici delle bellezze nuove. Ed io volevo essere uno di loro, sentirmi compagno, fratello in questa sotterranea ricerca della bellezza e della fortuna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affannate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affannare, affannata, affannati, affannato. Con il cambio di doppia si ha: appannate, azzannate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afte, ante, fante, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affannante, affannaste, affanniate. |
Parole contenute in "affannate" |
fan, anna, nate, annate, affanna. Contenute all'inverso: eta, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affannate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affannai/aiate, affannare/areate, affannarmi/armiate, affannosi/osiate, affannamenti/mentite, affannano/note, affannare/rete, affannava/vate, affannavi/vite. |
Usando "affannate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = affannando; * tenti = affannanti; * tersi = affannarsi; * tesse = affannasse; * tessi = affannassi; * teste = affannaste; * testi = affannasti; * tessero = affannassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affannate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affannerà/areate, affannano/onte, affannare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affannate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affanna/atea, affanni/atei, affanno/ateo, affannando/tendo, affannanti/tenti, affannarsi/tersi, affannasse/tesse, affannassero/tessero, affannassi/tessi, affannaste/teste, affannasti/testi. |
Usando "affannate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = affannano; * areate = affannare; * vite = affannavi; * osiate = affannosi; * armiate = affannarmi; * mentite = affannamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "affannate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affanna+nate, affanna+annate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affannati per la corsa, Accaldato o affannato, Gli affanni dei trepidanti, Pena affannosa, disperazione, Gli affannosi respiri del moribondo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affannasse, affannassero, affannassi, affannassimo, affannaste, affannasti, affannata « affannate » affannati, affannato, affannava, affannavamo, affannavano, affannavate, affannavi |
Parole di nove lettere: affannano, affannare, affannata « affannate » affannati, affannato, affannava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bannate, cannate, tracannate, scannate, dannate, condannate, ricondannate « affannate (etannaffa) » ingannate, impannate, appannate, disappannate, spannate, osannate, zannate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |