Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affacciavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando vedevo passare davanti a casa mia il ragazzo che mi piaceva, mi affacciavo alla finestra per salutarlo e ricordargli che lo pensavo.
- Ogni volta che la cagnolina abbaiava per strada, mi affacciavo per vederla.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Arrivando riattizzavo le braci nel focolare, ci buttavo qualche rametto secco, riempivo un pentolino d'acqua e lo mettevo sul fuoco. Tiravo fuori dallo zaino il pane fresco e un pomodoro, di quelli che la madre di Bruno, miracolosamente, riusciva a far crescere a 1300 metri d'altezza. Mi affacciavo nel bivacco in cerca di caffè e trovavo il sacco a pelo sfatto, un mozzicone di candela saldato alle tavole, un libro aperto a metà. Davo un'occhiata alla copertina e sorridevo nel leggere il nome di Conrad. Di tutta la scuola di mia madre, a Bruno era rimasta la passione per i romanzi di mare.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La settimana seguente sono rimasto a Cormons con mio padre. Aveva settant'anni e non aveva mai vissuto da solo. Ogni tanto mi affacciavo discretamente alla camera di mia madre con la segreta speranza che fosse stato tutto un sogno; appena aprivo la porta, la gatta Mimì balzava dentro e correva a strusciarsi sulla poltrona dove lei sedeva di solito; sul tavolino accanto, c'erano la pila dei suoi libri e una «Settimana Enigmistica» che non era riuscita a finire.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Dico strame, perché si trattava di una gran frana di materia puteolente, il cui odore arrivava sino al parapetto da cui mi affacciavo; evidentemente i contadini venivano ad attingervi dal basso onde usarne per i campi. Ma alle deiezioni degli animali e degli uomini, si mescolavano altri rifiuti solidi, tutto il rifluire di materie morte che l'abbazia espelleva dal proprio corpo, per mantenersi limpida e pura nel suo rapporto con la sommità del monte e col cielo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affacciavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affacciamo, affacciano, affacciato, affacciava, affacciavi. Con il cambio di doppia si ha: allacciavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affaccio, afaca, acca, faccio, favo, ciao, cavo. |
Parole con "affacciavo" |
Finiscono con "affacciavo": riaffacciavo. |
Parole contenute in "affacciavo" |
avo, facci, faccia, affacci, affaccia. Contenute all'inverso: caf, vai, ovai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affacciavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affacciasti/stivo. |
Usando "affacciavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffaccia * = rivo; * vota = affacciata; * voti = affacciati; * voto = affacciato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affacciavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffacci/avori. |
Usando "affacciavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffacci = avori; avori * = riaffacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affacciavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affacciai/voi, affacciata/vota, affacciati/voti, affacciato/voto. |
Usando "affacciavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivo * = riaffaccia; * stivo = affacciasti; * ateo = affacciavate. |
Sciarade e composizione |
"affacciavo" è formata da: affacci+avo. |
Sciarade incatenate |
La parola "affacciavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affaccia+avo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.