Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
saluto (21%), ciao (19%), arrivederci (9%), armi (7%), partenza (5%), lacrime (3%), sempre (3%), amore (2%), definitivo (2%), dirsi (2%), struggente (2%), monti (2%). Vedi anche: Parole associate a addio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Festa di addio al nubilato; Frasi per addio al nubilato; Idee e giochi per l'addio al nubilato |
Liste a cui appartiene |
Lista Crescenti Alfabeticamente [Acino, Addii « * » Addì, Ade] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Ada, Addii « * » Addì, Ade] |
Informazioni di base |
La parola addio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-dì-o. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con addio e canzoni con addio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Da una parte del cartoncino bianco lesse il nome di Priamo, stampato a grossi caratteri neri; dall'altra poche righe scritte da lui. «Lasciami tranquilla — hai scritto, respingendo la mia lettera senza aprirla. Così hai sempre respinto me, ciecamente. Sì, ti lascio tranquilla; tu non hai saputo tenere la tua parola, ma io tengo la mia. Tu vai verso la vita, io vado verso la morte. Me ne vado per provarti che vivevo solo perché credevo ancora in te. Addio». Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Sarebbe una bella occasione e tutto sarebbe finito! — mormorò. — Due!... E poi con quel gigante che può reggere a parecchie palle di pistola meglio d'un orso!... Fin che ammazzo l'uno, l'altro mi salta addosso e allora, mio caro Karaval, addio ai tuoi sogni ambiziosi!... Non rimarrà che Hadgi, sempre Hadgi, quell'imbecille!... L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Io non cerco niente, – ringhiò Mazzarino. – Guardavo solo se c'era una lettera o un biglietto d'addio –. Rimise sul piano del tavolo il quadernetto nero dei telegrammi che aveva cominciato a sfogliare e congiunse le braccia sul torace, alzando il mento. – Piuttosto, perché non chiediamo a questo bel tomo cosa ci faceva qui? |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addii, audio, iddio, oddio. Con il cambio di doppia si ha: aggio, appio, avvio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: addì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: addito. |
Parole contenute in "addio" |
dio, addì. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha ADDItanO; con tav si ha ADDItavO; con ter si ha ADDIterO (additerò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addio" si può ottenere dalle seguenti coppie: adeso/esodio. |
Usando "addio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orsi = addirsi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "addio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: budda * = buio; lida * = lidio; moda * = modio; rada * = radio; roda * = rodio; soda * = sodio; teda * = tedio; irida * = iridio; strida * = stridio; biocida * = biocidio; deicida * = deicidio; gracida * = gracidio; omicida * = omicidio; preluda * = preludio; suicida * = suicidio; genocida * = genocidio; regicida * = regicidio; matricida * = matricidio; parricida * = parricidio; sciaborda * = sciabordio; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "addio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esodio = adeso; * addì = diodi; * ceo = addice; * tao = addita. |
Sciarade incatenate |
La parola "addio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addì+dio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "addio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zinale = addizionale; * zinali = addizionali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addetto, addì, addiacci, addiaccio, addice, addietro, addii « addio » addirittura, addirizzante, addirizzanti, addirizzarci, addirizzare, addirizzarmi, addirizzarsi |
Parole di cinque lettere: adagi, adamo, addii « addio » aderì, adesa, adese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irradio, stadio, polistadio, pluristadio, multistadio, monostadio, senzadio « addio (oidda) » iddio, iradiddio, santiddio, oddio, epicedio, medio, mediò |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |