Forma verbale |
Addensando è una forma del verbo addensare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di addensare. |
Informazioni di base |
La parola addensando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Lettera maggiormente presente: di (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con addensando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): La comunicazione si spense. Armstrong si osservò le mani e le braccia nere che luccicavano di sudore. Non era stato nemmeno così difficile. Quella battaglia era vinta, Armstrong lo sapeva. Non era quello il problema. La quarta spedizione marziana sarebbe stata approvata velocemente. Ma Armstrong era un uomo che guardava lontano e intuiva che comunque nubi temporalesche si stavano addensando all'orizzonte. I Viceré di Federico De Roberto (1894): E la nuova tempesta si veniva addensando sordamente; i lampi guizzavano negli sguardi irosi del principe, i tuoni rumoreggiavano nella sua voce cupa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addensando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: addentando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: addensano. Altri scarti con resto non consecutivo: addenso, addendo, adendo, adesa, adeso, aedo, ansando, ansano, ansa, anso, anno, denso, dando, dado, esano, nando, nano, sano. |
Parole contenute in "addensando" |
san, andò, densa, addensa. Contenute all'inverso: dna, nas. |
Incastri |
Si può ottenere da addendo e san (ADDENsanDO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addensando" si può ottenere dalle seguenti coppie: addendo/dosando, addento/tosando, addentrava/travasando, addentravi/travisando, addensare/rendo, addensaste/stendo, addensate/tendo, addensato/tondo, addensano/odo. |
Usando "addensando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = addensante; * doti = addensanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addensando" si può ottenere dalle seguenti coppie: addensi/issando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addensando" si può ottenere dalle seguenti coppie: addensante/dote, addensanti/doti. |
Usando "addensando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosando = addendo; * tosando = addento; * rendo = addensare; * tendo = addensate; * tondo = addensato; * stendo = addensaste; * travasando = addentrava; * travisando = addentravi. |
Sciarade incatenate |
La parola "addensando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addensa+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Con quella di pesce si addensano i dolci, Addensamento di gente, Quella di pesce serve per addensare i dolci, Quella di pesce addensa i dolci, Consente l'addebito automatico sul conto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addendo, addendum, addensa, addensai, addensamenti, addensamento, addensammo « addensando » addensano, addensante, addensanti, addensare, addensarono, addensarsi, addensasse |
Parole di dieci lettere: addebiterò, addebitino, addensammo « addensando » addensante, addensanti, addensarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ravvisando, improvvisando, falsando, pulsando, ansando, scansando, incensando « addensando (odnasnedda) » condensando, ricondensando, pensando, ripensando, compensando, ricompensando, dispensando |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |