Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola acutamente è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: a-cu-ta-mén-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acutamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): I fiori, un poco gualciti, olezzavano sopra il ritratto, acutamente. Gli occhi dell'immagine erano vivi, sfolgoravano sotto la fronte pura incoronata di fiamme. Le linee delle due bande in cui si spartiva la chioma meravigliosa guizzavano come fiamme ripiegate sulle tempie da un soffio misterioso, parevano i segni visibili di un intimo fuoco. Tutto il viso era meraviglioso di bellezza, di espressione profonda, di vita intensa ed ardente. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Attraversarono la chiesa, umida e grigia. A stento ritrovarono le loro sedie, e a stento Annicca poté calmarsi. Sulle prime non osava guardar in nessun posto. I santi e gli angelj delle vôlte, dipinti a fresco, con colori chiaro-oscuri che l'umido e il tempo rendevano più spiccati, con certi contorni verdi sfumati in giallo, fissavano acutamente la povera testolina di Anna, dicendole: — chi sei? donde vieni? Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'orologio della Trinità de' Monti suonò le tre e mezzo. Mancava mezz'ora. Andrea Sperelli si levò dal divano dov'era disteso e andò ad aprire una delle finestre; poi diede alcuni passi nell'appartamento; poi aprì un libro, ne lesse qualche riga, lo richiuse; poi cercò intorno qualche cosa, con lo sguardo dubitante. L'ansia dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare, di distrarre la pena interna con un atto materiale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acutamente |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acute, acume, acuente, actee, acme, acne, aune, atene, atee, atte, amene, ante, cute, cumene, cane, cent, cene, utente, unte, tante, tane, tate, mene, mete. |
Parole contenute in "acutamente" |
amen, ente, acuta, mente, amente. Contenute all'inverso: mat. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acutamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: acca/cautamente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "acutamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cautamente = acca. |
Sciarade e composizione |
"acutamente" è formata da: acuta+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "acutamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acuta+amente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"acutamente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acume/tante. |
Intrecciando le lettere di "acutamente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cra = accuratamente; * sic = acusticamente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi l'ha buona, l'ha acuta, Un risentimento acustico, Quelle acustiche non si spediscono, Punte, acute sommità, La scienza di ottica e acustica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Acutamente - e ant. anche AGUTAMENTE. Avv. Da ACUTO.
Nel signif. del § 1 d'Acuto. Buonarr. Fier. 65. (C) E corniole in sigilli sì acuta – Mente intagliati, che la loro stampa Non si cancella mai (qui per Finamente). 2. E nel senso del § 8 d'Acuto. [Tor.] March. Lucr. 4. 1157. Mirare acutamente. = Zibald. Andr. 116. (C) Chi mena i sua (suoi) occhi e batte spesso, tenendo il volto fermo, e mirando agutamente e frodolentemente, dee essere disleale, e traditore, e frodolente. 3. E nel signif. del § 15 d'Acuto. S. Ag. C. D. volg. 1. 270. (C) Chi le considerò più attentamente, chi le distinse più acutamente. E 2. 498. Disputasi certo acutamente e fortissimamente in quelli medesimi libri della repubblica contro la ingiustizia per la giustizia. Galil. Galleg. 1. 2. 48. Io sento alcuno degli avversarii acutamente farmisi incontro. Segner. Mann. Apr. 28. 1. Questo è ciò che volle esprimere acutamente il re Davide. Cic. Tusc. volg. 75. E non meno acutamente da' loro (filosofi) fu detto questo… Dant. Parad. 24. La larga ploja Dello Spirito Santo… (la verità diffusa ne' libri sacri) È sillogismo, che la mi ha conchiusa (la Fede) Acutamente sì, che in verso d'ella Ogni dimostrazion mi pare ottusa. T. Le imagini di pioggia e di acutezza non si converrebbero, se il sillogismo posto tra mezzo non iscusasse in qualche modo il passaggio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acustica, acusticamente, acustiche, acustici, acustico, acustoelasticità, acuta « acutamente » acutangola, acutangole, acutangoli, acutangolo, acute, acutezza, acutezze |
Parole di dieci lettere: acuminerei, acuminiamo, acuminiate « acutamente » acutangola, acutangole, acutangoli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ininterrottamente, corrottamente, asciuttamente, bruttamente, cautamente, incautamente, lautamente « acutamente (etnematuca) » avvedutamente, malavvedutamente, inavvedutamente, disavvedutamente, perdutamente, cocciutamente, compiutamente |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |