Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accorgemmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non ci accorgemmo della sua presenza e continuammo a parlare male di lui!
Non ancora verificati:- Solo quando ci ritrovammo alla fine della strada, ci accorgemmo di aver sbagliato direzione.
- Quando ci accorgemmo dell'accaduto era troppo tardi per rimediare!
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Mi sembrava di amarlo! Non m'ero innamorata mai di nessuno, sebbene tanti passassero per me davanti a casa mia. Ma mi vedevano ridere e avevano soggezione di me. Di Andrea solo non potevo ridere, gli volevo bene, sì, anche perché sapevo che era infelice. Ma poi! Frate Zironi, sappiamo noi come avvengono le cose della vita? Ecco l'altro mi si mise attorno... o meglio, no, neppure questo... No, così; ci siamo incontrati, ed ecco un giorno ci accorgemmo d'essere legati assieme come prigionieri alla stessa catena. E nessuno più, e nulla più ci potrà dividere...
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Somiglia ad Ada! — disse Augusta con un singulto. Era vero! Ce ne accorgemmo allora per la prima volta e quella somiglianza divenne sempre più evidente a mano a mano che Antonia crebbe, tanto che io talvolta mi sento tremare il cuore al pensiero che le potrebbe toccare il destino della poverina a cui assomiglia.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Per esempio, io m'ero seccato durante i giorni precedenti, quando mi condannavo alla reclusione in camera mia per non incontrarmi con la matrigna e lui assieme; ma questo non avevo voglia di confessarlo, e tacqui. Del resto, mio padre non si curava già più di udire la mia risposta: distratto, aveva rigirato il capo contro il cuscino. E poco dopo, dal suo respiro fattosi più pesante, ci accorgemmo che s'era addormentato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accorgemmo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accorremmo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accorgo, acoro, acre, acro, argo, arem, armo, core, cormo, coro, como, cremo, creo, remo, gemo. |
Parole contenute in "accorgemmo" |
orge, gemmo, accorge. Contenute all'inverso: grò, rocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accorgemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorgeste/stemmo. |
Usando "accorgemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gemmosa = accorsa; * gemmose = accorse; * gemmosi = accorsi; * gemmoso = accorso. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accorgemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorre/ergemmo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accorgemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorsa/gemmosa, accorse/gemmose, accorsi/gemmosi, accorso/gemmoso. |
Sciarade incatenate |
La parola "accorgemmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accorge+gemmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.