Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accordava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il sindaco infatti disposto a far tutto per il bene del suo popolo gli accordava certe libertà.
- Ricordo che quando studiavo su un vecchio pianoforte, quasi ogni mese un tecnico accordava lo strumento.
- Il maestro accordava il suo violino in modo perfetto.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Anzitutto si era trattato di ricuperare, tra gli orologi che nei giorni scorsi erano stati così maltrattati, uno che ancora funzionasse a dovere. Uno solo, in quel caso fortunato, e non due: infatti lo si accordava all'ora locale con una buona rilevazione diurna (ciò che fu fatto) e, siccome si era certi di essere sul meridiano antipodo, non c'era ragione di averne un secondo che segnasse l'ora dell'Isola del Ferro. Bastava sapere che la differenza era di dodici ore esatte. Mezzanotte qui, mezzogiorno là.
Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): Io amavo Amalia Sanni come una sorella. Riconosco ora in lei un solo torto: questo: che la sua anima s'accordava in tutto e per tutto con la mia nel concepir la vita. Non direi però ch'ella era matta; direi tutt'al più che Amalia Sanni non fu savia, come San Francesco. Perché non c'è via di mezzo: o si è santi o si è matti.
Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Nata non cessava di ridere a piccoli scoppietti — era un riso strano che non si accordava coll'espressione dei suoi occhi sbarrati. — Avete ragione. E pel quarto d'ora, ditemi, quante siamo le Giuliette? Io, la signora che menate a spasso alle Cascine, forse la viscontessa de Rancy, chi d'altri? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accordava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accordata, accordavi, accordavo, accorpava. Con il cambio di doppia si ha: abbordava, assordava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accodava. Altri scarti con resto non consecutivo: accoda, acca, arda, arava, cora, coda, cova, cava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccordava. |
Parole con "accordava" |
Iniziano con "accordava": accordavamo, accordavano, accordavate. |
Finiscono con "accordava": riaccordava, raccordava. |
Contengono "accordava": raccordavamo, raccordavano, raccordavate, riaccordavamo, riaccordavano, riaccordavate. |
»» Vedi parole che contengono accordava per la lista completa |
Parole contenute in "accordava" |
ava, dava, orda, corda, accorda. Contenute all'inverso: rocca. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIaccordavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accordava" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricordava, accorri/ridava, accorro/rodava, accorse/sedava, accordai/iva, accordano/nova, accordasti/stiva, accordatura/turava. |
Usando "accordava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccorda * = riva; * davate = accorte; * vano = accordano; * vate = accordate; * vanti = accordanti; * vaste = accordaste; * vasti = accordasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accordava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barocca * = badava; conca * = concordava. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accordava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccorda/vari. |
Usando "accordava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccorda = vari; vari * = riaccorda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accordava" si può ottenere dalle seguenti coppie: accorte/davate. |
Usando "accordava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridava = accorri; * rodava = accorro; * sedava = accorse; * nova = accordano; riva * = riaccorda; * stiva = accordasti; * anoa = accordavano; * atea = accordavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "accordava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accorda+ava, accorda+dava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.