Forma verbale |
Acconciava è una forma del verbo acconciare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di acconciare. |
Informazioni di base |
La parola acconciava è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acconciava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Diede una spinta fino all'esiguo camerinetto, dove Donna Carmela, l'amorosa, allo scarso lume d'una fumosa candela di sego, davanti ad uno specchietto di quaranta centesimi, si acconciava al collo un fazzoletto di seta rossa; aveva le guance grossolanamente cariche di bianco e di rosso. — Mi raccomando, donna Carmela, —le disse, — un po' di anima nella vostra scena. — Vi pare! Con voi non c'è bisogno di raccomandazione, — ribatte lei, scoccandogli uno sguardo lusinghiero; tanto il ventesimo fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci badasse. Lontano di Luigi Pirandello (1902): Non le importava più di niente, ora: non s'acconciava neppure un pochino, quand'egli doveva arrivare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acconciava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acconciata, acconciavi, acconciavo, accorciava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, acni, aonia, aoni, ancia, anca, concava, conca, coniava, conia, coni, coca, cova, cava. |
Parole con "acconciava" |
Iniziano con "acconciava": acconciavamo, acconciavano, acconciavate. |
Parole contenute in "acconciava" |
ava, con, conci, oncia, concia, acconci, acconcia, conciava. Contenute all'inverso: vai, nocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acconciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/riconciava, acconciai/iva, acconciamenti/mentiva, acconciano/nova, acconciasti/stiva, acconciatura/turava. |
Usando "acconciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = acconciano; * vate = acconciate; * vaste = acconciaste; * vasti = acconciasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "acconciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = acconciano; * stiva = acconciasti; * anoa = acconciavano; * atea = acconciavate; * mentiva = acconciamenti. |
Sciarade e composizione |
"acconciava" è formata da: acconci+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "acconciava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acconci+conciava, acconcia+ava, acconcia+conciava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Abbellire con acconciature, Acconciatura tipicamente femminile, Si dice accondiscendendo, Si strappa all'accondiscendente, Espressione di accondiscendenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acconciato, acconciatore, acconciatori, acconciatrice, acconciatrici, acconciatura, acconciature « acconciava » acconciavamo, acconciavano, acconciavate, acconciavi, acconciavo, acconcino, acconcio |
Parole di dieci lettere: acconciate, acconciati, acconciato « acconciava » acconciavi, acconciavo, acconsenta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tranciava, linciava, cominciava, ricominciava, incominciava, trinciava, conciava « acconciava (avaicnocca) » riconciava, enunciava, denunciava, rinunciava, annunciava, preannunciava, pronunciava |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |