Forma verbale |
Accattivante è una forma del verbo accattivare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di accattivare. |
Aggettivo |
Accattivante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: accattivante (femminile singolare); accattivanti (maschile plurale); accattivanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accattivante (attraente, affascinante, incantevole, intrigante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accattivante è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: ac-cat-ti-vàn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accattivante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Nella fila più in basso, al centro, proprio al di sotto del suo capitano, il dottor Edward Wilson che guarda verso l'obiettivo e di cui rimane nella mia memoria quel sorriso furbetto e accattivante, anche se spesso si rinchiudeva in se stesso, meditando sul divino e sull'umano, sulla forza e sulla fragilità. Appare trascurabile e invece ha già percorso la barriera ghiacciata e per questo gli uomini gli attribuivano autorevolezza ragguardevole. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ah sì» approvò lei, con allegra aria materna, un po' civetta. «Siete vanitoso, fatuo...» Lui proseguì, compiaciuto: «Disordinato, pigro... Privo di malizia, accattivante. Ma con voi sincero». «Grazie» rispose, in tono di sussiego. Improvvisamente domandò, con smorfia puerile di cui sentì vergogna per molti giorni di seguito: «E di Lenòr Fonseca cosa pensate?». L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A questo punto, con visibile disagio soprattutto di Rino, si mise a lodare l'idea di fare scarpe nuove. E da quel momento cominciò a guardare Lila come se lodando l'energia delle generazioni stesse lodando soprattutto lei. Diceva: se uno se la sente, se è bravo, se sa inventare cose buone, che piacciono, perché non bisogna provare? Parlò in un bel dialetto accattivante e parlando non smise mai di fissare la mia amica. Sentivo, vedevo che ne era innamorato come nelle canzoni, che avrebbe voluto baciarla, che avrebbe voluto respirare il suo respiro, che lei avrebbe potuto fare di lui tutto quello che voleva, che incarnava ai suoi occhi tutte le possibili qualità femminili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accattivante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accattivanti, accattivaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accattivate. Altri scarti con resto non consecutivo: accattiate, accattante, accattate, accatta, actine, acne, attivate, attive, attinte, atta, atte, aiate, cattive, catta, catte, caia, caie, cavante, cavate, cava, cave, cane, ciane, cinte, cine, tinte, tante, tane, tate, ivate, vane, vate. |
Parole contenute in "accattivante" |
iva, van, acca, ante, atti, ivan, attiva, accatti, cattiva, accattiva, attivante. Contenute all'inverso: avi, tac, etna, navi, tacca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accattivante" si può ottenere dalle seguenti coppie: accattivasti/stinte, accattivata/tante, accattivati/tinte, accattivato/tonte, accattivavi/vinte, accattivando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accattivante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricca * = riattivante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accattivante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = accattivati; * tonte = accattivato; * vinte = accattivavi; * dote = accattivando; * stinte = accattivasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accattivante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acca+attivante, accatti+attivante, accattiva+ante, accattiva+attivante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accattivarsi o calmare qualcuno, Il Franco di Accattone, il film del 1961 diretto da Pasolini, Si accavallano sul mare, Se lo accarezza il cogitabondo, L'accattone d'Itaca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accattiate, accattino, accattiva, accattivai, accattivammo, accattivando, accattivano « accattivante » accattivanti, accattivare, accattivarono, accattivarsi, accattivasse, accattivassero, accattivassi |
Parole di dodici lettere: accatteresti, accattivammo, accattivando « accattivante » accattivanti, accattivarsi, accattivasse |
Lista Aggettivi: accasciato, accatastabile « accattivante » accecante, accelerato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incentivante, disincentivante, preventivante, motivante, demotivante, stivante, attivante « accattivante (etnavittacca) » riattivante, inattivante, disattivante, aggettivante, oggettivante, soggettivante, ravvivante |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |