Forma verbale |
Accaniva è una forma del verbo accanire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di accanire. |
Informazioni di base |
La parola accaniva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-ca-nì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accaniva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): La sentiva dibattersi orribilmente, ma, inconsapevole della sua malattia, credeva che lei gli lottasse contro, e tanto più ci s'accaniva per questo, proprio alla maniera della soldataglia ubriaca. Essa in realtà era uscita di coscienza, in una assenza temporanea da lui stesso e dalle circostanze, ma lui non se ne avvide. E tanto era carico di tensioni severe e represse che, nel momento dell'orgasmo, gettò un grande urlo sopra di lei. Poi, nel momento successivo, la sogguardò, in tempo per vedere la sua faccia piena di stupore che si distendeva in un sorriso d'indicibile umiltà e dolcezza. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny non rispose, trovava l'amarezza troppo grande, troppo eccelsa per sminuirla con recriminazioni. E poi l'aiutante era cosi devota e compassionevole figura: ancora in tela mimetica, tremava e sgrondava come l'avessero appena estratto da in fondo a un pozzo. Si accaniva, sempre invano, col telefono. L'appuntamento di Ada Negri (1917): — Tu che fai dunque, bambina?... Su, da brava, spogliati. Oh, guarda, guarda, povero uccellino spaurito!... Vuoi che ti aiuti io?... - Le pose una mano sulla spalla, cercò d'attirarla a sé. Ma ella lo respinse, andò con uno stanco passo legato verso la finestra, senza parlare. Sollevò una cortina: dai vetri sporchi il suo sguardo affondò in uno stretto cortile cinto di muraglie altissime, scure, corrose da una lebbra verdastra: un ignobile budello sul quale si aprivano ballatoi ingombri di luridume, di stracci e di scope. La pioggia senza tregua e senza fine s'accaniva inutilmente a lavare quella putredine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accaniva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accanirà, accanita, accanivi, accanivo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: caia. Altri scarti con resto non consecutivo: acni, cava. |
Parole con "accaniva" |
Iniziano con "accaniva": accanivamo, accanivano, accanivate. |
Parole contenute in "accaniva" |
ani, can, iva, acca, cani, accanì. Contenute all'inverso: avi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accaniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: accanii/iva, accanimenti/mentiva, accanisca/scava, accanisco/scova, accanisti/stiva. |
Usando "accaniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiacca * = finiva; * ivato = accanto; * vara = accanirà; * varo = accanirò; * vate = accanite; * varai = accanirai; * vasca = accanisca; * vaste = accaniste; * vasti = accanisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accaniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avito = accanto; * avrà = accanirà; * avrò = accanirò; * avrai = accanirai; * avrei = accanirei; * avremo = accaniremo; * avrete = accanirete; * avranno = accaniranno; * avrebbe = accanirebbe; * avremmo = accaniremmo; * avreste = accanireste; * avresti = accaniresti; * avrebbero = accanirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accaniva" si può ottenere dalle seguenti coppie: accanto/ivato, accanii/vai, accanirà/vara, accanirai/varai, accanirò/varo, accanisca/vasca, accaniste/vaste, accanisti/vasti, accanite/vate. |
Usando "accaniva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finiva * = fiacca; * scava = accanisca; * scova = accanisco; * anoa = accanivano; * atea = accanivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "accaniva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accanì+iva. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accaniva" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acni/cava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un accanito combattimento corpo a corpo, Se sono accanite, possono finire a botte, I maccartisti lo erano accanitamente negli Stati Uniti, Un'ostilità accanita, La spreca chi s'accanisce intorno a un lavoro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accaniste, accanisti, accanita, accanitamente, accanite, accaniti, accanito « accaniva » accanivamo, accanivano, accanivate, accanivi, accanivo, accannellamenti, accannellamento |
Parole di otto lettere: accanite, accaniti, accanito « accaniva » accanivi, accanivo, accasano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puliva, ripuliva, bramiva, gremiva, schermiva, ghermiva, dormiva « accaniva (avinacca) » ringiovaniva, svaniva, leniva, incancreniva, veniva, preveniva, diveniva |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |