Forma verbale |
Abbozzi è una forma del verbo abbozzare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abbozzare. |
Informazioni di base |
La parola abbozzi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, zz. Divisione in sillabe: ab-bòz-zi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbozzi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il babbo era quasi sempre soprappensiero – io ruminavo fra me precoci disappunti o ingenui abbozzi d'idee ma guardavo. Di sopra ai muri in cui la strada era incassata si spenzolavano i rami convulsionari de' bigi olivi o sfilavano i rosai nani, poveri, non curati, i rosai colle rose fradicie e sbiancate che cascavano foglia a foglia giù nella zanella a marcire. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Trovo in un mio cassetto degli abbozzi di lettere ad Ada, a Giovanni e alla signora Malfenti. Sono di quei giorni. Alla signora Malfenti scrivevo una lettera semplice con la quale prendevo congedo prima d'intraprendere un lungo viaggio. Non ricordo però di aver avuto una tale intenzione: Non potevo lasciare la città quando non ero ancora certo che nessuno sarebbe venuto a cercarmi. Quale sventura se fossero venuti e non m'avessero trovato! Nessuna di quelle lettere è stata inviata. Credo anzi le avessi scritte solo per mettere in carta i miei pensieri. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): — Allorché sarà in grado d'entrare all'Accademia, mi avverta — aveva raccomandato il conte al maestro. Né volle mai vedere gli scartafacci e gli abbozzi che consumavano troppe matite, gomme e mollica di pane, aspettando la sorpresa che gli togliesse ogni dubbio per sempre. L'ebbe! Al sopravvenire di lui, l'allievo pittore, un giorno, ritirò in fretta dalla tavola, e tentò nascondere, il foglio su cui stava sgorbiando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbozzi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbozza, abbozzo. Con il cambio di doppia si ha: accozzi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: abbozzai. |
Parole con "abbozzi" |
Iniziano con "abbozzi": abbozzino, abbozziamo, abbozziate. |
Parole contenute in "abbozzi" |
bozzi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ABBOZZeraI; con ere si ha ABBOZZereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbozzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: abs/sbozzi. |
Usando "abbozzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = abbozzati; * iato = abbozzato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abbozzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = abbozzate; * eroi = abbozzerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'abbozzo di un piano, Si abbraccia con passione, Progetto solo abbozzato, Appena abbozzate, tracciate, Appena abbozzata... come un'idea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbozzerei, abbozzeremmo, abbozzeremo, abbozzereste, abbozzeresti, abbozzerete, abbozzerò « abbozzi » abbozziamo, abbozziate, abbozzino, abbozzo, abbozzò, abbozzolarsi, abbraccerà |
Parole di sette lettere: abbordò, abbordo, abbozza « abbozzi » abbozzo, abbozzò, abbrevi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guizzi, vizzi, schiavizzi, bolscevizzi, relativizzi, collettivizzi, bozzi « abbozzi (izzobba) » sbozzi, cozzi, accozzi, predicozzi, gozzi, bragozzi, strangozzi |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |