Forma verbale |
Abbaino è una forma del verbo abbaiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abbaiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipologie di abitazione [ * » Abituro, Alloggio] |
Foto taggate abbaino | ||
Chiuso fra i tetti | Casina delle Civette | Abb1 |
Tag correlati: tetto, finestra, tegole, finestre, casa, comignolo, persiane, neve, abbaini, comignoli, mattoni, legno, tetti, inverno |
Informazioni di base |
La parola abbaino è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: ab-ba-ì-no / ab-bà-i-no. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbaino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Certo questa stanza è troppo misera, troppo nuda. Se non avesse quell'abbaino dal quale si domina tutta quanta la città, sarebbe troppo triste vivere qui. Ma noi potremo cambiare questi mobili, sostituirli con altri meno rovinati e sudici, oppure cercare un'altra stanza, con una veduta anche più bella di questa. Quanto a me, purché tu mi voglia bene, sarò in ogni modo felice! Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ma come Gesù trionfante risalì alla gloria dei cieli, li aromi pasquali non più confortarono l'amore di Giuliana. Scena dell'amore fu allora il dominio dei gatti randagi e dei colombi torrajuoli. Dall'abbaino alla finestra i dolci segni correvano: tra mezzo il lupanare si sprofondava come un fossato d'acque limacciose a' cui cigli crescessero fiori alimentati dalla putredine. I colombi sorvolavano con il luccichio verde e grigio delle loro piume. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Mastro Nunzio, il padre di Gesualdo, arrampicatosi su di una scala a piuoli, faceva dei gesti in aria, dal tetto della sua casa, lì dirimpetto. Giacalone aveva attaccata una carrucola alla ringhiera del balcone per attinger acqua dalla cisterna dei Motta. Mastro Cosimo, il legnaiuolo, salito sulla gronda, dava furiosi colpi di scure sull'abbaino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbaino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: abbaini. Con il cambio di doppia si ha: ammaino, appaino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: abbino, abbaio. Altri scarti con resto non consecutivo: abbi, baio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abbacino, abbaiano. |
Parole con "abbaino" |
Finiscono con "abbaino": riabbaino. |
Parole contenute in "abbaino" |
bai, abbai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha ABBAcinINO; con aro si ha ABBAIaroNO; con ava si ha ABBAIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbaino" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbaia/ano, abbaiare/areno, abbaiato/atono, abbaierà/erano. |
Usando "abbaino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barabba * = barino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbaino" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbacina/anicino, abbassi/issino, abbate/etino, abbattevo/ovettino, abbaiare/erano, abbaiarono/onorano, abbaiassi/issano, abbaiate/etano, abbaiavi/ivano, abbaierà/areno. |
Usando "abbaino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onissi = abbassi; * onera = abbaierà; * onero = abbaierò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "abbaino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabbai/nori. |
Usando "abbaino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabbai = nori; nori * = riabbai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abbaino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barino * = barabba; * areno = abbaiare; * atono = abbaiato; * erano = abbaierà. |
Intarsi e sciarade alterne |
"abbaino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: abbi/ano. |
Intrecciando le lettere di "abbaino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = abbaiando; * can = abbacinano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono illuminati dagli abbaini, Si dà abbandonando il lei, Abbandonano il fronte, Abbandonarli è una vera crudeltà!, Dovettero abbandonarlo Adamo ed Eva. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Abbaino - (Arch.) S. m. Finestra sopra tetto, la quale si fa con una certa alzata di muro coperto, per dar lume a stanze, che per altro modo non lo possono avere, ed anche per uscire sopra i medesimi tetti. Questo è quadrilungo sì in pianta come in fronte, formando i lati un triangolo acuto. (Baldin. Voc. Dis. 1.) (T. Aff. di suono al Béant de' Fr., che dice apertura, e al lat. Hiare. Poi, la rad. bal e ba suona luce ed effetti di quella.)
2. L'apertura per cui dal fenile si getta il fieno nelle scuderie, stalle e ovili. 3. (Fortif.) [D'A.] Lucernajo che nelle fortezze illumina di su' terrapieni le parti sottoposte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbaieremmo, abbaieremo, abbaiereste, abbaieresti, abbaierete, abbaierò, abbaini « abbaino » abbaio, abbaiò, abballante, abballanti, abballare, abballata, abballate |
Parole di sette lettere: abbagli, abbaiai, abbaini « abbaino » abbassa, abbassi, abbasso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oppugno, espugnò, espugno, grugno, ingrugnò, prugno, techno « abbaino (oniabba) » riabbaino, caino, daino, pagaino, merciaino, cucchiaino, ghiaino |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |