Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Viscoelasticità, Viscosità « * » Visionerà, Visiterà] |
Foto taggate visibilità | ||
![]() sol uno |
Informazioni di base |
La parola visibilità è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: vi-si-bi-li-tà. È un pentasillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con visibilità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il Pole Party è atteso da un giorno all'altro ormai, e noi aspettiamo da Hut Point un segnale ogni notte tra le dieci e mezzanotte. L'accordo era che come fossero stati sulla via del ritorno, dovevano essere lanciati due razzi, in due notti successive ma le segnalazioni luminose che Scott avrebbe dovuto effettuare non apparivano. Le notti, che cominciavano ad allungarsi, rimanevano buie e nei giorni seguenti si scatenò una tempesta di neve che ridusse a zero la visibilità, cancellando i vasti panorami antartici e impedendo persino di uscire dalla capanna. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Il viaggiatore rabbrividì. Fortuna che era aprile e non gennaio. Prese dalla tasca della tuta una bussola e la guardò, ma si rese conto della sua inutilità. Non aveva idea di dove fosse finito, di dove si stendessero le linee nemiche, né le proprie retrovie. Pur sapendo della tormenta aveva sperato che la luna fornisse sufficiente luce per identificare almeno dei punti di riferimento come la Lobbia Alta o il Crozzòn di Làres ma la visibilità non arrivava a dieci metri. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Il tempo splendido, pieno di sole e secco dell'estate, aveva fatto diminuire assai l'acqua nei fiumi e così nessun ostacolo si frapponeva virtualmente all'avanzata dei carri armati tedeschi. L'aviazione germanica poteva godere di una visibilità eccellente e disgraziatamente non vi erano più forze aeree polacche.» La neve era arrivata dalle pagine che Anand aveva divorato la notte precedente, si era infiltrata dal futuro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per visibilità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risibilità, vivibilità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: visita, vista, vili, viltà, vita, isba, sibila, sili, sita, bilia. |
Parole con "visibilità" |
Finiscono con "visibilita": divisibilità, suddivisibilità, indivisibilità, invisibilità. |
Parole contenute in "visibilita" |
ili, bili, visi, sibili, visibili. Contenute all'inverso: bis, ibis. |
Incastri |
Si può ottenere da visita e bili (VISIbiliTA); da vita e sibili (VIsibiliTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "visibilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: viri/risibilità, visino/nobilita. |
Usando "visibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: divisibili * = dita; condivisibili * = condita; suddivisibili * = suddita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "visibilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: visibilio/tao. |
Usando "visibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobilita = visino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Visibilità - S. f. Qualità di ciò che è visibile. Visibilitas, in Tert. e Fulgenz. – Zenon. Piet. Font. 12. (M.) Perchè al ver non crede La visibilità di tante pompe. Segn. Anim. 2. 75. Il colore adunque è visibil per sè in questo modo; conciossiachè la visibilità sia un'affezione…
T. Visibilità della Chiesa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: visettini, visettino, visetto, visi, visibile, visibili, visibilio « visibilità » visibilmente, visiera, visiere, visigota, visigote, visigoti, visigotica |
Parole di dieci lettere: viscosette, viscosetti, viscosetto « visibilità » visigotica, visigotici, visigotico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reperibilità, irreperibilità, inseribilità, percorribilità, esauribilità, inesauribilità, risibilità « visibilità (atilibisiv) » divisibilità, suddivisibilità, indivisibilità, invisibilità, espansibilità, irreprensibilità, comprensibilità |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |