Forma verbale |
Violai è una forma del verbo violare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di violare. |
Informazioni di base |
La parola violai è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Credevo di trovarmi in piena convalescenza. Le mie lesioni s'erano fatte meno velenose. Fu da allora che l'atteggiamento mio immutabile fu di lietezza. Era come un impegno che in quei giorni indimenticabili avessi preso con Augusta e fu l'unica fede che non violai che per brevi istanti, quando cioè la vita rise più forte di me. La nostra fu e rimase una relazione sorridente perché io sorrisi sempre di lei, che credevo non sapesse e lei di me, cui attribuiva molto scienza e molti errori ch'essa — così si lusingava — avrebbe corretti. Io rimasi apparentemente lieto anche quando la malattia mi riprese intero. Lieto come se il mio dolore fosse stato sentito da me quale un solletico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per violai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: volai, violi, viola. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ili. Altri scarti con resto non consecutivo: vili, vola, voli, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: violati, violavi. |
Parole contenute in "violai" |
lai, ola, viola. |
Lucchetti |
Usando "violai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: savio * = salai; ovvi * = ovolai; parvi * = parolai; * ire = violare; * aiata = violata; * aiate = violate; * ito = violato; * iva = violava; * ivi = violavi; * aione = violone; * aioni = violoni; impervio * = imperlai; * issi = violassi; * ivano = violavano; * ivate = violavate; * isserò = violassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "violai" si può ottenere dalle seguenti coppie: visi/isolai, vivo/ovolai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "violai" si può ottenere dalle seguenti coppie: devio/laide. |
Usando "violai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laide * = devio; * devio = laide. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "violai" si può ottenere dalle seguenti coppie: viole/aie, violo/aio, violone/aione, violoni/aioni. |
Usando "violai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ovolai * = ovvi; parolai * = parvi; salai * = savio; * noi = violano; * rei = violare; * voi = violavo; imperlai * = impervio. |
Sciarade incatenate |
La parola "violai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: viola+lai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"violai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: via/oli, voi/ila, va/ioli. |
Intrecciando le lettere di "violai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = violazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Bel fiore violaceo, Si dichiarava violando i confini, Un fiore a spighe violacee, Le usano i pescatori e le violano i calciatori, Michele e Violante __, attori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: violabili, violacciocca, violacciocche, violacea, violacee, violacei, violaceo « violai » violammo, violando, violano, violante, violare, violarono, violasse |
Parole di sei lettere: vinose, vinosi, vinoso « violai » vipera, vipere, virale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): snocciolai, sdrucciolai, sbriciolai, orciolai, seggiolai, crogiolai, scricchiolai « violai (ialoiv) » tremolai, racimolai, stimolai, immolai, gagnolai, scapolai, estrapolai |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |