Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola vibrazione è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: vi-bra-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vibrazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny sbucò il primo nell'aja gelata, aperta per tre lati al cielo, puntando alla finestrella traforata di luce al pianterreno. Sentì la rugginosa vibrazione del fildiferro, il veloce raschio sul ghiaccio e l'infuocato ansito, si scansò appena e lo sfiorò la palla di cannone villosa e latrante. Gli altri presero a chiamare ed ammansire la cagna lupa, mentre la finestrella si spegneva e una donna veleggiò nel buio. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Ma una figura armata, preceduta da due cani allegri, apparve in fondo alla straducola, su, su, come emergendo dalla valle; si disegnò nera e grande sullo sfondo lunare, e cantando, accompagnata da un tintinnìo di catenelle, di sproni, di campanellini, attraversò la strada solitaria. Tutto il paese parve risvegliarsi; i cani abbaiavano, l'eco rispondeva, e la voce del dottore che andava alla caccia della lepre riempì di vibrazione il silenzio della notte. Il re nero di Maico Morellini (2011): L'investigatore, approfittando della quiete indotta da una nuova dose di farmaci, si concentrò sul panorama esterno. Fili di luce, gli stessi che aveva visto in volo, univano le strutture interne alla rete di acciaio del gestore RM. Percepiva la vibrazione del cavo di metallo sul quale si stavano muovendo e non poté fare a meno di pensare, di nuovo, a una grossa ragnatela. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vibrazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vibrazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vibrai, vibrione, vibri, vibro, virai, vira, virione, viri, viro, vizio, vizi, vane, iran, brio, brine, brie, baione, baio, baie, bone, raion, raie, rane, rione, aione, zone. |
Parole contenute in "vibrazione" |
bra, zio, ione, vibra, zione, azione, razione. Contenute all'inverso: noi, zar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vibrazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: viceré/cerebrazione, vibravi/aviazione, vibrano/nozione. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vibrazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: vibra/razionerà, vibrai/razionerai, vibro/razionerò. |
Usando "vibrazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerebrazione = viceré; * nozione = vibrano; * aviazione = vibravi; * vibra = razionerà; * vibro = razionerò; * vibrai = razionerai; * alee = vibrazionale. |
Sciarade e composizione |
"vibrazione" è formata da: vibra+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "vibrazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vibra+azione, vibra+razione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vibrazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vibrai/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Produce vibrazioni sismiche, Malattia provocata da un vibrione, Serie di brevi e rapidi movimenti vibratori, Cocchi, vibrioni e bacilli, Vibrato con arma da taglio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Vibrazione, Oscillazione - La Vibrazione è l'effetto di una forza che si espande liberamente. - L'Oscillazione è prodotta da una forza limitata da certi punti d'arresto, oltre i quali non può estendersi. La vibrazione di un colpo produce il suono nelle corde del clavicembalo; per l'oscillazione di esse corde, il suono si continua degradando finchè viene a cessare. - «Polso vibrato; Vibrare un colpo. - L'oscillazione del pendolo.» (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Vibrazione, Oscillazione - La vibrazione è l'effetto di una forza che si espande liberamente; l'oscillazione è prodotta da una forza limitata da certi punti d'arresto oltre i quali non può estendersi: la vibrazione di un colpo produce il suono nelle corde del clavicembalo; per l'oscillazione di esse corde il suono si continua degradando finchè viene a cessare. Polso vibrato, vibrare un colpo; l'oscillazione del pendolo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vibrazione - S. f. Il vibrare, e il Moto di cosa vibrata. Vibratio, in Fest.; Vibratus, us, in Capell. T. Sagg. Nat. esp. 248. Con colubrinetta da quattordici libbre di palla similmente di ferro, e libbre dieci di polvere fina, le palle fasciate arrivarono sull'acqua in cinque delle suddette vibrazioni…
2. (T. mecc.) Movimento alternativo di va e vieni, per il quale un corpo sospeso, come sarebbe un pendolo, descrive archi di cerchio sempre minori, fino a ridursi alla quiete. Gal. Dial. Mot. 1. 539. (C) Ciaschedun pendolo ha il tempo delle sue vibrazioni talmente limitato e prefisso, che impossibile cosa è il farlo muovere sotto altro periodo che l'unico suo naturale. E Sist. 222. Ho talvolta creduto che l'arco ascendente sia eguale al descendente, e però dubitato che le sue vibrazioni potessero perpetuarsi. T. E ivi, 446. Ella (la luna) acquisterebbe disposizione di abbreviare i tempi dei suoi periodi, conforme a quel pendolo, del quale, nel corso delle sue vibrazioni, andavamo abbreviando la corda, cioè scorciando il semidiametro delle circonferenze da lui passate. = Sagg. Nat. esp. 18. (C) L'andare e ritorno del quale (pendolo) contandosi per un'intera vibrazione, non abbiamo creduto che, quando mai nel novero di molte vibrazioni una se ne sfallisca,… arrivi quel piccolo svario a montar mai tanto… 3. Delle corde sonore, e dei suoni in gen. Gal. Dial. Mot. 1. 541. (C) Il numerare le vibrazioni d'una corda, che nel render la voce le fa frequentissime, è del tutto impossibile. T. E Dial. Nuov. Scienz. 5. 543. Quando la vibrazione acuta sarà pervenuta al termine D, l'altra si sarà distesa solamente sino al mezzo. Cost. Op. 1. 234. L'acustica… calcola le cagioni del suono nelle vibrazioni delle fibre sonore. [Ross.] Bart. Suon. 3. 3. 108. L'uno (moto) è il proprio della corda, cioè una vibrazione, un guizzo di qua e di là dalla linea diritta, nella quale posava prima d'esser toccata. E 4. 4. 216. L'acutezza e la gravità del suono contano i lor gradi verso l'alto o 'l basso co' numeri delle vibrazioni, che è quanto dire de' colpi che dànno all'aria per farla viva e sonante. T. Vibrazione della voce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vibravate, vibravi, vibravo, vibrazionale, vibrazionali, vibrazioncella, vibrazioncelle « vibrazione » vibrazioni, vibrerà, vibrerai, vibreranno, vibrerebbe, vibrerebbero, vibrerei |
Parole di dieci lettere: vibratorio, vibratrice, vibratrici « vibrazione » vibrazioni, vibreranno, vibrerebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): celebrazione, concelebrazione, autocelebrazione, cerebrazione, decerebrazione, terebrazione, calibrazione « vibrazione (enoizarbiv) » elucubrazione, consacrazione, riconsacrazione, sconsacrazione, dissacrazione, esecrazione, aerazione |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |