Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veneta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vegeta, venata, venera, venete, veneti, veneto, venuta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tenete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vena. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: catene, patene. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: teneva, tenevi, tenevo. |
Parole con "veneta" |
Finiscono con "veneta": triveneta, francoveneta. |
Parole contenute in "veneta" |
eta, vene. Contenute all'inverso: atene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veneta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendi/dieta, venga/gaeta, venera/rata, venerei/reità, veneri/rita, venerino/rinota, venero/rota. |
Usando "veneta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: novene * = nota; * etani = venni; pive * = pineta; * tara = venera; * tare = venere; * tari = veneri; * taro = venero; piave * = pianeta; * tarai = venerai; * tardi = venerdì; * tarano = venerano; * tarare = venerare; * tarata = venerata; * tarate = venerate; * tarati = venerati; * tarato = venerato; * tarava = venerava; * taravi = veneravi; * taravo = veneravo; * tarerà = venererà; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veneta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venere/erta, veneri/irta. |
Usando "veneta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atra = venera; * atre = venere; * atri = veneri; * atro = venero; * ateiste = veniste; * ateisti = venisti; * atetosi = ventosi; * attica = venetica; * attici = venetici; * attico = venetico; * attiche = venetiche; * atrabile = venerabile; * atrabili = venerabili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veneta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venni/etani, venera/tara, venerai/tarai, venerammo/tarammo, venerando/tarando, venerano/tarano, venerante/tarante, veneranti/taranti, venerare/tarare, venerarono/tararono, venerasse/tarasse, venerassero/tarassero, venerassi/tarassi, venerassimo/tarassimo, veneraste/taraste, venerasti/tarasti, venerata/tarata, venerate/tarate, venerati/tarati, venerato/tarato, veneratore/taratore... |
Usando "veneta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pineta * = pive; pianeta * = piave; * dieta = vendi; * gaeta = venga; nota * = novene; * rata = venera; * rita = veneri; * rota = venero; * reità = venerei; * rinota = venerino. |
Sciarade incatenate |
La parola "veneta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vene+eta. |