Forma verbale |
Vaneggiando è una forma del verbo vaneggiare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di vaneggiare. |
Informazioni di base |
La parola vaneggiando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma, almeno prima, prima... — dissi tra me, vaneggiando, — almeno prima tentare... perché no? se mi venisse fatto... Almeno tentare... per non rimaner di fronte a me stesso così vile... Se mi venisse fatto... avrei meno schifo di me... Tanto, non ho più nulla da perdere... Perché non tentare? Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Le procedure di sicurezza di questa nave lasciano molto a desiderare signor Capitano, chiederò i danni alla compagnia..." e mentre andava avanti vaneggiando dentro il monitor io mi avvicinai al capitano gli feci cenno di isolare i microfoni dalla nostra parte. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Rientrò e riprese il suo posto presso il malato che smaniava vaneggiando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaneggiando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: maneggiando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vaneggiano. Altri scarti con resto non consecutivo: vaneggino, vaneggio, vanga, vango, vani, vana, vanno, vano, vagì, vagando, vagano, vaga, vago, vado, vegano, vegan, vendo, vedo, viado, vino, anno, aedo, aggio, aggi, agio, negando, negano, nega, nego, nido, nando, nano, giano, gino. |
Parole contenute in "vaneggiando" |
già, van, andò, vane, vaneggi, vaneggia. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaneggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiamo/mondo, vaneggiare/rendo, vaneggiaste/stendo, vaneggiate/tendo, vaneggiato/tondo, vaneggiano/odo. |
Usando "vaneggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: savane * = saggiando; * dote = vaneggiante; * doti = vaneggianti; trova * = troneggiando; rimava * = rimaneggiando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vaneggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/inneggiando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vaneggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiante/dote, vaneggianti/doti. |
Usando "vaneggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troneggiando * = trova; saggiando * = savane; * mondo = vaneggiamo; * rendo = vaneggiare; * tendo = vaneggiate; * tondo = vaneggiato; * stendo = vaneggiaste. |
Sciarade e composizione |
"vaneggiando" è formata da: vaneggi+andò. |
Sciarade incatenate |
La parola "vaneggiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vaneggia+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vaneggiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vaneggino/ad, vagì/negando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vaneggiare nel delirio, Gli uccelli più vanesi, Una persona di poca qualità, ma molto vanesia, Lo è un vanesio pieno di sé, La Vanessa dello spettacolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vaneggi, vaneggia, vaneggiai, vaneggiamenti, vaneggiamento, vaneggiammo, vaneggiamo « vaneggiando » vaneggiano, vaneggiante, vaneggianti, vaneggiare, vaneggiarono, vaneggiasse, vaneggiassero |
Parole di undici lettere: vaneggeremo, vaneggerete, vaneggiammo « vaneggiando » vaneggiante, vaneggianti, vaneggiasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ormeggiando, lumeggiando, spumeggiando, toscaneggiando, svillaneggiando, maneggiando, rimaneggiando « vaneggiando (odnaiggenav) » sceneggiando, latineggiando, bizantineggiando, danneggiando, tiranneggiando, inneggiando, buffoneggiando |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |