Forma verbale |
Univano è una forma del verbo unire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di unire. |
Informazioni di base |
La parola univano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: u-nì-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con univano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutti venivan dietro, con una sospensione nuova, e con la suggezione solita; finché, con un seguito sempre crescente, arrivò al castello. Accennò a quelli che si trovavan sulla porta, che gli venissero dietro con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, e lì, essendo ancora a cavallo, mise un suo grido tonante: era il segno usato, al quale accorrevano tutti que' suoi che l'avessero sentito. In un momento, quelli ch'erano sparsi per il castello, vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, guardando tutti il padrone. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Suvvia,” aveva risposto Saint-Savin, evidentemente ubriaco, “noi pirroniani la notte andavamo a dar la musica alle dame e gli uomini di fegato che volevano giocare qualche bel tiro si univano a noi. Ma, quando la dama non si affacciava, sapevamo bene che lo faceva per non lasciare il letto che gli stava scaldando l'ecclesiastico di famiglia.” La vecchia casa di Neera (1900): Fatidiche parole per un giovine che se le sente penetrare nelle carni e nel sangue a guisa di nobile sperone! Nella serena cornice della sua finestra, dinanzi agli orti sboccianti, l'epigrafe della antica meridiana perdeva il suo carattere monastico per vestire una forza nuova di conquiste, di audaci tenzoni a cui la stagione prestava intime essenze eccitanti che Flavio respirava nell'aria come fumo di prossime battaglie. L'ora del tempo e l'ora della vita si univano insieme per renderlo felice. Egli gustava questa profonda ebbrezza di sentirsi giovane in un mattino di primavera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per univano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: udivano, univamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: univo, unno, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: munivano, punivano. |
Parole con "univano" |
Finiscono con "univano": munivano, punivano, brunivano, riunivano, imbrunivano, premunivano. |
Parole contenute in "univano" |
ano, iva, uni, van, ivan, vano, ivano, univa. Contenute all'inverso: avi, navi. |
Incastri |
Si può ottenere da unno e iva (UNivaNO); da uno e ivan (UNivanO). |
Inserendo al suo interno forma si ha UNIformaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "univano" si può ottenere dalle seguenti coppie: under/derivano, unica/cavano, unicità/citavano, unico/covano, uniferi/ferivano, uniforma/formavano, unii/ivano, unipara/paravano, unipare/parevano, unisca/scavano, unisco/scovano, unisti/stivano, universa/versavano, univi/vivano, univamo/mono. |
Usando "univano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = univate; leu * = lenivano; * nolente = univalente; * nolenti = univalenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "univano" si può ottenere dalle seguenti coppie: unga/agivano. |
Usando "univano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = univate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "univano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riuniva/nori. |
Usando "univano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riuniva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "univano" si può ottenere dalle seguenti coppie: univa/anoa, univalente/nolente, univalenti/nolenti, univate/note. |
Usando "univano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derivano = under; * cavano = unica; * covano = unico; * scavano = unisca; * scovano = unisco; * citavano = unicità; * paravano = unipara; * parevano = unipare; * mono = univamo; * formavano = uniforma; * versavano = universa; universa * = versavano. |
Sciarade e composizione |
"univano" è formata da: uni+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "univano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uni+ivano, univa+ano, univa+vano, univa+ivano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "univano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mazza = umanizzavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un dipinto come Il giudizio universale di Michelangelo, Univa Roma alla Cina, Fiume del Regno Unito, Negli Arabi Uniti ci sono Dubai e Abu Dhabi, Calze unite per la vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: unito, univa, univalente, univalenti, univalve, univalvi, univamo « univano » univate, universa, universale, universali, universalista, universaliste, universalisti |
Parole di sette lettere: unitelo, unitevi, univamo « univano » univate, univoca, univoci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammonivano, impadronivano, guarnivano, sguarnivano, schernivano, fornivano, rifornivano « univano (onavinu) » riunivano, munivano, premunivano, punivano, brunivano, imbrunivano, gioivano |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |