Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unificano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: unificato, unificavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unifico, unii, unica, unico, unno, nano, fico, fino, fano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: unificando. |
Parole con "unificano" |
Finiscono con "unificano": riunificano. |
Parole contenute in "unificano" |
ano, can, uni, unifica. Contenute all'inverso: fin. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unificano" si può ottenere dalle seguenti coppie: unipari/parificano, unifichi/chicano, unificati/tino, unificato/tono, unificatori/torino, unificava/vano, unificavi/vino. |
Usando "unificano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = unificata; * note = unificate; * noti = unificati; * noto = unificato; * nova = unificava; * odo = unificando; * nobile = unificabile; * nobili = unificabili; * notori = unificatori; * nozione = unificazione; * nozioni = unificazioni; * nobilita = unificabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "unificano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = unificata; * onte = unificate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "unificano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riunifica/nori. |
Usando "unificano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riunifica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unificano" si può ottenere dalle seguenti coppie: unifica/anoa, unificabile/nobile, unificabili/nobili, unificabilità/nobilita, unificai/noi, unificata/nota, unificate/note, unificati/noti, unificato/noto, unificatori/notori, unificava/nova, unificazione/nozione, unificazioni/nozioni. |
Usando "unificano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = unificati; * tono = unificato; * vino = unificavi; * torino = unificatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "unificano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: unifica+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"unificano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: unica/fino. |
Intrecciando le lettere di "unificano" (*) con un'altra parola si può ottenere: qat * = quantificano; riva * = riunificavano. |